In un’oasi di pace e armonia all’interno della storica Tenuta Il Pizzo, a due passi dal centro di Sorrento, dalla passione di Pierantonio Pollio e Francesca Madonna nasce “Pollio farm… to table”.
La loro storia inizia nel lontano 1960, quando il nonno Antonino si innamora di una giovane nobildonna. Non avendo però ottenuto l’approvazione della famiglia di lei, deve rimboccarsi le maniche e iniziare a costruire il loro futuro con le sue sole forze.
Per questo motivo decide di acquisire parte dei terreni della storica Tenuta il Pizzo, dando vita alla lunga tradizione di produttori di Limone di Sorrento IGP e delle pergole sorrentine, al fine di proteggerne gli alberi.
La tradizione di famiglia è stata perpetuata in nome dell’eccellenza dal figlio Giorgio, che rappresenta tutt’oggi la colonna portante dell’azienda e il punto di riferimento per tutta la famiglia. Una guida sapiente che è riuscita a trasmettere l’amore per la terra a tutti i suoi discendenti ed in particolare a suo figlio Pietrantonio. Ad oggi, infatti, con la sua compagna Francesca, promuove un rilancio dell’azienda all’insegna dell’innovazione, dando vita alla farm e alle sue experiences rivolte ad un pubblico di nicchia.
La materia prima proveniente dalla loro azienda e il rispetto per l’ambiente sono i protagonisti della cucina: ogni piatto, ogni cocktail e ogni prodotto sono un’iniziativa in questa direzione. L’agricoltura sostenibile, le tecniche di cottura, la lavorazione all’avanguardia e la riduzione degli scarti alimentari si intrecciano per creare un’esperienza culinaria e sensoriale eco-friendly e deliziosa. I menù stagionali vengono creati con cura, sensibilità e attenzione, variando in base alla disponibilità dell’orto. La cocktail list è interamente dedicata alle creazioni firmate dalla barlady Morgana Villazzi, che ha portato l’arte della mixology ad un livello superiore.
Francesca e Pierantonio, con la loro “Pollio farm… to table”, saranno Official Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” durante il rinomato Festival del Cinema di Venezia 2024. Daranno così la possibilità a tutti gli ospiti di prendere parte a questa innovativa community, dove la gastronomia è sinonimo di rispetto per l’ambiente e mezzo per creare un circolo virtuoso che protegga sia il pianeta che il benessere individuale. Non vediamo l’ora di vederli all’opera!
Nel frattempo, seguiteli nei loro social: Facebook e Instagram