1thv

Tag: Sicilia

Divino Lounge Bar: tradizione e innovazione dal cuore della Sicilia al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo

La storia del Divino Lounge Bar porta il nome di Carmelo Granata, imprenditore ambizioso che, nel 2013, decide di investire nel suo paese natale, Gioiosa Marea (Messina), aprendo un bar, gelateria e pasticceria con l’obiettivo di portare innovazione e creare opportunità lavorative.

 

Grazie a idee innovative e alla collaborazione con professionisti del settore, il locale diventa presto un punto di riferimento per la comunità, trasformandosi in una gelateria, pasticceria e rosticceria gourmet. Accanto a Carmelo, oggi lavorano due talenti: Santo Mancuso, esperto pasticcere della provincia di Messina, e Matteo Mannucci, formatosi nelle migliori attività fiorentine, che insieme stanno portando il Divino Lounge Bar oltre i confini regionali e nazionali.

 

 

L’eccellenza inizia dalla selezione delle migliori materie prime. Farine pregiate, frutta fresca e ingredienti di alta qualità vengono lavorati con tecniche artigianali e attrezzature moderne. Dai gelati artigianali alle celebri granite siciliane, ogni creazione è frutto di passione e ricerca. A guidare la pasticceria è il pastry chef Santo Mancuso, che realizza dolci unici capaci di unire tradizione e innovazione.

 

Nel 2021, Matteo Mannucci sviluppa una profonda passione per la rosticceria siciliana, reinterpretandola con un tocco moderno e conquistando un pubblico sempre più vasto. Le sue creazioni sono un perfetto equilibrio tra gusto autentico e innovazione, trasformando il Divino Lounge Bar in una destinazione imperdibile per gli amanti della buona cucina.

 

 

Il locale, recentemente rinnovato, accoglie gli ospiti in un ambiente elegante e raffinato, dove il contrasto tra bianco e nero dona un tocco di modernità. Il banco dei dolci e della rosticceria è un tripudio di colori e sapori, mentre la zona relax e la caffetteria offrono sempre nuove proposte per un’esperienza di gusto indimenticabile.

 

E proprio questa passione per l’arte culinaria e la ricerca dell’eccellenza porteranno il Divino Lounge Bar a “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del Festival di Sanremo 2025. Un’opportunità unica per far conoscere le sue creazioni ai vip e ad un pubblico ancora più ampio, condividendo il gusto autentico della tradizione siciliana in un evento esclusivo dedicato all’arte, alla cultura e al benessere.

Condividi:

Vincenzo La Porta: la tradizione della pizza per le celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Vincenzo La Porta, noto pizzaiolo siciliano e fondatore di “Le Fontanelle”, continua a conquistare il mondo delle celebrità grazie alla sua arte culinaria. Dopo il trionfo al Festival di Sanremo ed alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, il suo ritorno al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025 è destinato a fare ancora più scalpore. La sua pizza gourmet, una fusione perfetta tra tradizione napoletana e innovazione, è pronta ad incantare ancora una volta i vip più esclusivi del panorama nazionale.

 

Nel cuore del festival musicale più atteso dell’anno, Vincenzo La Porta offrirà ai presenti un’esperienza gastronomica senza pari, grazie all’eleganza e alla qualità delle sue creazioni. La sua pizzeria “Le Fontanelle” è ormai diventata sinonimo di qualità, raffinatezza e passione per la tradizione, un perfetto equilibrio tra le radici della pizza napoletana e l’evoluzione moderna della cucina gourmet. Il successo ottenuto alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha servito le sue prelibatezze a registi, attori e personalità di spicco, ha consolidato ulteriormente il suo status di ambasciatore della pizza di alta classe.

 

 

Grazie al suo impegno e alla sua creatività, Vincenzo La Porta è diventato un punto di riferimento per le celebrità che cercano un’esperienza gastronomica unica e sofisticata. Con il suo ritorno a Sanremo, la sua pizza avrà la possibilità di raggiungere nuove vette, regalando un assaggio di tradizione e innovazione ad ogni morso. Nel 2025, il Salotto delle Celebrità sarà ancora una volta il palcoscenico ideale per vivere l’incontro tra l’alta cucina e lo spettacolo, con La Porta tra i protagonisti assoluti.

 

Preparatevi dunque a un viaggio culinario indimenticabile, dove ogni morso sarà un omaggio alla bellezza e alla ricchezza dei sapori italiani, magistralmente reinterpretati da Vincenzo La Porta, un maestro pizzaiolo che continua a riscrivere le regole dell’arte della pizza.

 

Per immergervi ancor più nel mondo culinario di “Le Fontanelle” e restare aggiornati sulle ultime creazioni di Vincenzo La Porta, vi invitiamo a visitare i loro profili social su Facebook e Instagram.

 

Condividi:

Al Carrettino: la tradizione culinaria siciliana sbarca a Venezia durante la Mostra del Cinema per deliziare i palati dei Vip a “Il Salotto delle Celebrità”

 

Il ristorante Al Carrettino, fondato nel 1975 da Biagio Di Dio e Venera Nicosia, rispettivamente marito e moglie, propone piatti tipici della tradizione culinaria siciliana, riproposti in chiave fedele o rivisitati e impreziositi da moderne tecniche di cucina.

Al Carrettino di Enna affonda le proprie radici nella magia del mito di Proserpina e sorge nei pressi del Lago di Pergusa, a breve distanza dal capoluogo siciliano.

Il locale è a conduzione familiare ed è oggi condotto dalla Signora Venera e dai due figli, Francesca e Davide Di Dio, che proseguono e continuano la tradizione di famiglia, mossi sempre dalla stessa passione e amore per la cucina.

Qual è il segreto del loro successo? L’ambiente familiare in cui trasmettono la loro professionalità, che mai manca tra i tavoli del ristorante, ma soprattutto la qualità riservata a chi vuole provare un’esperienza culinaria nuova ma anche classica siciliana.

Nel format “Il Salotto delle Celebrità”, presente all’81^ Mostra del Cinema di Venezia, saranno protagonisti di giornate ricche di degustazioni ed esperienze culinarie, confermando così l’amore che ogni giorno Biagio e la sua splendida famiglia portano nelle tavole.

Scoprite cosa Al Carrettino e il suo staff hanno in serbo per voi, visitando il loro sito https://alcarrettino.it/ per esplorare la loro storia ed i suoi servizi. Seguili su Facebook e su Instagram per aggiornamenti quotidiani e sorprendenti novità.

Condividi:

Biccaris, l’Amaro siciliano partner de “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del 74esimo Festival della Canzone italiana.

Nell’affascinante mondo degli amari artigianali, spicca una nuova stella: Biccaris. Questo prodotto esclusivo, nato dalla creatività della famiglia Manfrè, ha recentemente conquistato un ruolo di prestigio come sponsor del nostro format “Il Salotto delle Celebrità”, durante l’edizione 2024 del Festival di Sanremo. Un riconoscimento che non solo celebra il suo sapore unico, ma anche la passione e la dedizione che hanno guidato la sua creazione.

La storia di Biccaris inizia nel caldo agosto del 2023, in un contesto tanto suggestivo quanto intriso di tradizione: la sagra della mandorla vicarese. Qui, la famiglia Manfrè, noti imprenditori nel settore della biancheria alberghiera, decide di sperimentare, dando vita a un prodotto che racchiude l’essenza della Sicilia. La loro visione? Creare un amaro che fosse non solo una bevanda, ma un viaggio sensoriale nelle tradizioni e nei sapori del loro amato territorio.

Il cuore di Biccaris è la mandorla “Tessitore” di Vicari, una varietà locale pregiata che conferisce all’amaro un gusto autentico e distintivo. Ma la ricetta non si ferma qui: Biccaris è un armonioso incontro di piante aromatiche, radici e agrumi, tutti lavorati con cura in una distilleria locale che rispetta i canoni della tradizione e della qualità. Il risultato è un equilibrio perfetto tra il sapore dolce e unico della mandorla e la freschezza del carciofo, con un retrogusto aromatico dato dalle note di agrumi.

Ogni sorso di Biccaris è un’ode alla Sicilia, una terra ricca di biodiversità e cultura. La famiglia Manfrè ha voluto rendere omaggio al loro paese natale non solo attraverso gli ingredienti, ma anche nel design. L’etichetta di Biccaris, infatti, è abbellita con paesaggi di Vicari, disegnati a mano da artisti locali, mentre il nome stesso dell’amaro richiama le radici greco-latine del luogo.

Presentandosi con un colore terra, che evoca le radici della terra siciliana, e una gradazione alcolica del 30%, Biccaris è ideale sia come digestivo da gustare liscio sia come ingrediente sofisticato per cocktail innovativi. Per una degustazione ottimale, viene consigliato di servirlo ghiacciato a -18/-20 gradi, esaltando ogni sfumatura del suo complesso bouquet di sapori.

Biccaris non è semplicemente un amaro: è una storia, un omaggio, una celebrazione. La famiglia Manfrè invita ciascuno di noi a scoprire e apprezzare le ricchezze del loro territorio. E ora, con il suo debutto nel mondo dello spettacolo come sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del Festival di Sanremo, Biccaris si prepara a incantare un pubblico ancora più ampio, portando con sé il gusto, la tradizione e la passione della Sicilia.

Scopri il mondo di Amaro Biccaris! Visita il sito ufficiale al link www.biccaris.com e segui le avventure di Biccaris su Facebook e Instagram per storie uniche, eventi esclusivi e molto altro ancora.

Condividi:
Il salotto delle celebrità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.