1thv

Tag: Sicilia

Al Carrettino: la tradizione culinaria siciliana sbarca a Venezia durante la Mostra del Cinema per deliziare i palati dei Vip a “Il Salotto delle Celebrità”

 

Il ristorante Al Carrettino, fondato nel 1975 da Biagio Di Dio e Venera Nicosia, rispettivamente marito e moglie, propone piatti tipici della tradizione culinaria siciliana, riproposti in chiave fedele o rivisitati e impreziositi da moderne tecniche di cucina.

Al Carrettino di Enna affonda le proprie radici nella magia del mito di Proserpina e sorge nei pressi del Lago di Pergusa, a breve distanza dal capoluogo siciliano.

Il locale è a conduzione familiare ed è oggi condotto dalla Signora Venera e dai due figli, Francesca e Davide Di Dio, che proseguono e continuano la tradizione di famiglia, mossi sempre dalla stessa passione e amore per la cucina.

Qual è il segreto del loro successo? L’ambiente familiare in cui trasmettono la loro professionalità, che mai manca tra i tavoli del ristorante, ma soprattutto la qualità riservata a chi vuole provare un’esperienza culinaria nuova ma anche classica siciliana.

Nel format “Il Salotto delle Celebrità”, presente all’81^ Mostra del Cinema di Venezia, saranno protagonisti di giornate ricche di degustazioni ed esperienze culinarie, confermando così l’amore che ogni giorno Biagio e la sua splendida famiglia portano nelle tavole.

Scoprite cosa Al Carrettino e il suo staff hanno in serbo per voi, visitando il loro sito https://alcarrettino.it/ per esplorare la loro storia ed i suoi servizi. Seguili su Facebook e su Instagram per aggiornamenti quotidiani e sorprendenti novità.

Condividi:

Biccaris, l’Amaro siciliano partner de “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del 74esimo Festival della Canzone italiana.

Nell’affascinante mondo degli amari artigianali, spicca una nuova stella: Biccaris. Questo prodotto esclusivo, nato dalla creatività della famiglia Manfrè, ha recentemente conquistato un ruolo di prestigio come sponsor del nostro format “Il Salotto delle Celebrità”, durante l’edizione 2024 del Festival di Sanremo. Un riconoscimento che non solo celebra il suo sapore unico, ma anche la passione e la dedizione che hanno guidato la sua creazione.

La storia di Biccaris inizia nel caldo agosto del 2023, in un contesto tanto suggestivo quanto intriso di tradizione: la sagra della mandorla vicarese. Qui, la famiglia Manfrè, noti imprenditori nel settore della biancheria alberghiera, decide di sperimentare, dando vita a un prodotto che racchiude l’essenza della Sicilia. La loro visione? Creare un amaro che fosse non solo una bevanda, ma un viaggio sensoriale nelle tradizioni e nei sapori del loro amato territorio.

Il cuore di Biccaris è la mandorla “Tessitore” di Vicari, una varietà locale pregiata che conferisce all’amaro un gusto autentico e distintivo. Ma la ricetta non si ferma qui: Biccaris è un armonioso incontro di piante aromatiche, radici e agrumi, tutti lavorati con cura in una distilleria locale che rispetta i canoni della tradizione e della qualità. Il risultato è un equilibrio perfetto tra il sapore dolce e unico della mandorla e la freschezza del carciofo, con un retrogusto aromatico dato dalle note di agrumi.

Ogni sorso di Biccaris è un’ode alla Sicilia, una terra ricca di biodiversità e cultura. La famiglia Manfrè ha voluto rendere omaggio al loro paese natale non solo attraverso gli ingredienti, ma anche nel design. L’etichetta di Biccaris, infatti, è abbellita con paesaggi di Vicari, disegnati a mano da artisti locali, mentre il nome stesso dell’amaro richiama le radici greco-latine del luogo.

Presentandosi con un colore terra, che evoca le radici della terra siciliana, e una gradazione alcolica del 30%, Biccaris è ideale sia come digestivo da gustare liscio sia come ingrediente sofisticato per cocktail innovativi. Per una degustazione ottimale, viene consigliato di servirlo ghiacciato a -18/-20 gradi, esaltando ogni sfumatura del suo complesso bouquet di sapori.

Biccaris non è semplicemente un amaro: è una storia, un omaggio, una celebrazione. La famiglia Manfrè invita ciascuno di noi a scoprire e apprezzare le ricchezze del loro territorio. E ora, con il suo debutto nel mondo dello spettacolo come sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del Festival di Sanremo, Biccaris si prepara a incantare un pubblico ancora più ampio, portando con sé il gusto, la tradizione e la passione della Sicilia.

Scopri il mondo di Amaro Biccaris! Visita il sito ufficiale al link www.biccaris.com e segui le avventure di Biccaris su Facebook e Instagram per storie uniche, eventi esclusivi e molto altro ancora.

Condividi: