1thv

Tag: Sanremo 2023

  • Home
  • Tag: Sanremo 2023

Straordinario successo per “Il Salotto delle Celebrità” a Sanremo, l’hospitality più originale e attesa durante il Festival della Canzone Italiana 2023.

Alessi-Grifa-Sanremo-2023-Hospitality

Una settimana indimenticabile quella vissuta ne Il Salotto delle Celebrità”, un format innovativo che ha dato la possibilità a brand della moda, del food&beverage e professionisti del beauty, di far ammirare le proprie creazioni ed eccellenze durante il Festival della musica italiana

Il Salotto delle Celebrità è stato un vero e proprio hospitality talk live trasmesso in streaming web e su alcune emittenti televisive regionali e nazionali, oltre che su palinsesti radiofonici, che ha l’obiettivo di raccontare in tempo reale, tramite personaggi del cinema, del teatro e del grande schermo, grandi eventi internazionali come il Festival del Cinema di Venezia, il Festival del Cinema di Roma e il Festival della Musica di Sanremo. Il Salotto delle Celebrità è nato dalla passione per il mondo patinato dello spettacolo, del jet set e del glamour, con l’intento di utilizzare la grande popolarità di personaggi famosi e celebrità per raccontare e pubblicizzare in modo piacevole, realtà artigiane e imprenditoriali italiane presso alcuni dei maggiori eventi mediatici della penisola. 

L’hospitality, pensata e progettata da Alessandro Grifa, titolare di AG Agency Management, agente che per molti anni ha lavorato all’organizzazione di importanti eventi nazionali e internazionali, è un format televisivo d’intrattenimento, ribattezzato da lui stesso come “la lounge ufficiale più esclusiva che coccola imprenditori e vip”. 

Durante il format, imprenditori, buyers, professionisti di estetica, fashion designer, artisti e artigiani, hanno presentato le loro eccellenze tramite progetti video e fotografici comunicati attraverso canali FM e digitali. L’hospitality per l’occasione è stata allestita dall’azienda Giovanardi con prodotti ecosostenibili ed altamente performanti di Nexteos, brand di Giovanardi. L’hospitality è stata suddivisa in varie Room: la Live & Conference Room, il talk show che ospita i vip e commenta in diretta live tutto quello che accade durante la kermesse sanremese con le interviste agli ospiti. La Vip Lounge room ad offrire convivialità e intrattenimento ai nostri ospiti vip, che potranno assaggiare drink e vini degli sponsor Miliare e True Colours, accompagnati da prelibatezze gastronomiche. La Experience Beauty room, l’area dedicata a coccolare i vip, che verranno presi in cura dai nostri hair stylist, make-up artist e professionisti del beauty, selezionati da tutta Italia, e proveranno i prodotti di: Solisa, brand che realizza integratori pensati per aiutare e ritrovare equilibrio, benessere e salute in modo naturale; Tariskin Cosmetics, la dermocosmesi che si impegna al fianco della scienza e della ricerca con prodotti skincare; Selavie Cosmetics, un brand creato per la cura del corpo con un’attenzione particolare al benessere del cliente nel trattamento; Fontana Contarini Cosmetics, un brand storico di make-up e skincare interamente realizzato in Italia; BRS Italia un brand moderno e innovativo per l’hair and beauty make-up. 

Tanti gli ospiti che si sono succeduti: dalla conduttrice Raffaella Di Caprio accompagnata da Alberto Zanni di Radio Cluster FM, che hanno accolto le celebrity ospitate nella live room per commentare le prime serate del Festival di Sanremo e trattare anche temi del sociale; durante l’hospitality live c’è stata anche la presentazione della seconda stagione del format Cenerentola 24 in onda su Real Time e Amazon Prime. Inoltre c’è stata anche la diretta radio su Radio Cluster FM e tv con le interviste presso il format Mattina Live dell’emittente televisiva centro sud Italia Canale 8

La giornata del 9 Febbraio 2023 invece è stata indimenticabile, grazie alla Cena di Gala al Victory Morgana Bay, una serata ricca di vip fra personaggi dello spettacolo, cantanti, giornalisti e imprenditori, per una serata all’insegna dell’intrattenimento, dell’eleganza e della mondanità. 

cena del gran galà delle celebrità

Tanti gli ospiti dicevamo, come Roberto Alessi, Matilde Brandi, Manila Nazzaro, Stefania Orlando, Anna Pettinelli, Mercedesz Henger, Eva Henger, Cecilia Capriotti, Francesco Oppini, Fabrizia Santarelli, Mila Suarez, Giorgio Manetti, Ciro Florio, Massimo Boldi, Elisa D’Ospina, Marialaura De Vitis, Mirko Gangitano, Guenda Goria, Alex Belli, Delia Duran, Elisa Mazzucchelli, Enio Drovandi, Maria Monsè, Gianluca Costantino, Alessandra Gilioli , Manuela Viccione, Jessica Cardinali e Deola Godini, i cantanti Annalisa Minetti, Giuseppe Povia, Cristiana Ciacci, Mitch, Francesco Salvi, Fausto Leali e Davide De Marinis insieme all’organizzatore Alessandro D’Onofrio e ai press agent Sauro Fachi e Alessia Turchi.

Infine, un sentito e particolare ringraziamento a tutte le aziende sponsor: Assofram, Aupo, Brand Gioielli, BRS Italia, Daniele Giovani Milano, Emma&Gaia, Ferrai Hub, Fontana Contarini Cosmetics, La Tua Specialista Femminile, Giovanardi, Imperial Forma Mentis Gym, Kaki, Maestro Riverso, Medea Sposa Le TueEmozioni, Miliare Sorrento Coast, My Intimate, Nexteos, Offside Napoli, Pisano Sartoria Italiana, Raytent, Selavie Nails, Solisa, Tariskin, MBG Costruzioni e True Colours.

Condividi:

Effetto Sanremo 2023: dal festival arrivano 18 canzoni nella top 20 d’Italia.

Nelle classifiche degli album, Lazza ha stabilito un record: 20 settimane (non consecutive) al primo posto. “Scusa Vasco”.

Il Festival di Sanremo ha un impatto importante sugli ascolti degli italiani: lo abbiamo dimostrato questa settimana, con 6 canzoni sanremesi su 10 che hanno un posto nel debutto mondiale di Spotify.

Anche la classifica FIMI conferma che l’effetto post-Sanremo è in grado di ridisegnare l’ordine di preferenza degli ascoltatori nostrani: nella top 20 in Italia, 18 brani provengono proprio dal festival. In testa ai singoli troviamo Cenere di Lazza, seguita da Due vite di Marco Mengoni, Supereroi di Mr. Rain, Il bene nel male di Madame, Tango di Tananai, Made in Italy di Rosa Chemical, Due di Elodie, Splash di Colapesce Dimartino, Alba di Ultimo, L’addio di Coma_Cose, Duemilaminuti di Mara Sattei, Furore di Paola & Chiara, Mare di guai di Ariete e Polvere di Olly.

Al numero 15 c’è il primo singolo (parzialmente) estraneo a Sanremo: L’isola delle rose di Blanco (una canzone comunque “lanciata” dal palco dell’Artiston). Completano la graduatoria Mostro di gIANMARIA, Vivo di Levante, Parole dette male di Giorgia, Un bel viaggio degli Articolo 31 e Cookies N’ cream di Guè, l’altro pezzo non sanremese. Insomma, è ufficiale: musicalmente, siamo una Repubblica fondata su Sanremo.

Lazza non solo domina la classifica dei singoli, ma domina anche quella degli album: dalla sua uscita (8 aprile 2022) Sirio ha trascorso un totale di venti settimane al vertice. Il rapper scavalca così il record di Vasco Rossi (detenuto con diciannove settimane di permanenza) ed entra nel record assoluto FIMI/GfK raggiungendo un risultato che non si registrava da 12 anni. Lazza ha celebrato il suo primato con un tweet, riferendosi direttamente al rocker di Zocca: “Scusami Vasco”, ha scritto.

«Non trovo nemmeno le parole, è incredibile aver raggiunto un traguardo del genere, ancora più incredibile è condividerlo con un grandissimo artista come Vasco, un mito!», ha dichiarato il secondo classificato del Festival. «È un riconoscimento immenso, che ripaga del lavoro, dello studio, della dedizione e del costante impegno di questi anni. Ne sono onorato e mi spinge a fare ancora meglio, già da stasera sul palco dell’Ariston. Altrettanto bello e gratificante è vedere così tanto affetto e leggere così tante parole di apprezzamento per Cenere. Sapere che è l’unico tra i brani sanremesi in Top 50 Global di Spotify mi riempie il cuore di gioia».

Condividi:

Marco Mengoni non si fermerà a Sanremo: confermata la novità più attesa

Marco Mengoni ha vinto il Festival di Sanremo 2023, ma le sue avventure non si sono fermate qui: la notizia più importante è arrivata il giorno successivo.

La domenica di Marco Mengoni, dopo un fantastico sabato, è un caleidoscopio di emozioni e soprattutto di impegni. Il cantautore di Ronciglione ha vinto il suo secondo Sanremo al terzo tentativo con un brano meraviglioso capace di toccare il cuore di tutti, non solo dei suoi fan. Stiamo parlando di Due Vite, una canzone pronta a trascendere i confini. Lo ha confermato lo stesso cantautore in conferenza stampa all’indomani della vittoria, consegnando la migliore notizia ai suoi fan: ha accettato di partecipare all’Eurovision 2023. Ma non solo.

Marco Mengoni all’Eurovision 2023

Com’era prevedibile, un artista che è stato lanciato anni fa da X Factor non farà fatica a essere accettato per l’Eurovision. Tuttavia, la notizia è stata annunciata ufficialmente solo in una consueta conferenza stampa il giorno dopo la vittoria di Sanremo. L’artista ha anche confermato di essere pronto ad accettare un altro incontro su invito.

Il brano rappresenterà così l’Italia all’Eurovision song contest, che si terrà a Liverpool dal 9 al 13 maggio, sostituendo l’Ucraina, che sta ancora conducendo una terribile guerra con la Russia. Come confermato dal cantante, l’Ucraina sarà un’altra meta della nuova tornata di appuntamenti internazionali di Mengoni.

Mengoni accetta l’invito di Zelensky

È noto che durante la finale di Sanremo, poco prima dell’annuncio del vincitore, Amadeus ha letto una lettera del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha invitato formalmente il vincitore del concorso a Kiev. Durante la conferenza stampa, Marco ha accettato l’invito senza fatica, ma ha detto di non voler andare da solo, ma di riunire tutti, perché “più persone ci sono, più forte è il messaggio”.

Parole importanti di Mengoni, a conferma della sua identità di cantante e del suo impegno nel sociale. Ad esempio, a favore delle donne. Durante l’incontro, ad esempio, è tornato sulla sua polemica sulla mancanza di donne nella top 5: “Ci sono rimasto molto male, sarebbe stato bellissimo avere insieme a noi almeno una donna. In questo paese devono cambiare ancora molte cose.” Non possiamo biasimarlo.

Condividi:

Amadeus fa il punto sulla scelta di Mediaset contro Sanremo.

Amadeus rompe il silenzio sulla scelta di Mediaset contro il Festival di Sanremo: queste le sue parole.

Mancano poche ore al debutto ufficiale del Festival di Sanremo 2023, tutto inizia a prepararsi per la prima serata del festival. Intanto i 28 Big, scelti da Amadeus, si apprestano ad affrontare il temuto Palcoscenico dell’Ariston e già in molti si chiedono chi vincerà il Festival della Canzone Italiana. Come sappiamo, al momento ci sono diversi favoriti e gli scommettitori hanno espresso i loro pareri, offrendo le loro opinioni su ciò che potrebbe accadere.

Contemporaneamente, in questi tempi, Amadeus ha parlato con Porta a Porta, che ha commentato per la prima volta la scelta di Mediaset di confrontarsi con Sanremo. Quest’anno infatti la compagnia ha deciso di non sospendere la propria programmazione e di mandare in onda i suoi spettacoli di punta, dal Grande Fratello Vip 7 a C’è Posta Per Te. Ma cosa ne pensa il conduttore del festival? Ecco la sua dichiarazione, come riportato da blogtivvu:

Erano 15 anni che non c’era una contro programmazione. Ma ho anche detto che ognuno a casa propria fa ciò che desidera. Io non mi preoccupo di questo nel senso che noi facciamo il Festival senza pensare che devi battere un record precedente. Perché non è questo l’obiettivo. L’obiettivo è fare dei Festival che piacciano al pubblico e che siano vincenti dal punto di vista musicale. E mi auguro che le canzoni di quest’anno possano durare a lungo e possano aggiudicarsi tanti dischi d’oro e di platino. Fare un Festival che sia amato dal pubblico. È questo il mio obiettivo. Non è certamente quello di pensare o preoccuparmi di chi fa il mio e nostro stesso lavoro e che giustamente nella propria azienda continua a fare”.

Non resta che attendere la prima serata del Festival di Sanremo per vedere cosa succede e intanto fare un augurio ad Amadeus di buona fortuna.

Condividi:

La lista ufficiale dei duetti e delle cover di Sanremo 2023, dagli Articolo 31 con Fedez a Giorgia con Elisa

Amadeus e Gianni Morandi annunciano ufficialmente i brani e gli ospiti della quarta serata del festival durante «Viva Rai 2»

Due vincitrici, Elisa eseguirà un medley di Luce e Di sole e d’azzurro con Giorgia. Due amici che si riuniscono come Fedez e J-Ax e ripercorreranno (con Dj Jad) la storia degli Articolo 31. Generazioni diverse nate ai «bordi di periferia» romana con Ultimo che chiama Eros Ramazzotti e le sue hit internazionali.

Amadeus e Gianni Morandi, insieme a Fiorello a Viva Rai2, hanno annunciato gli ospiti di venerdì sera, quella dedicata alla cover. Un altro cast praticamente.

La tendenza è per i brani che celebrano una persona. Anna Oxa copre A Little emotion con il dj Iljard Shaba. Gianluca Grignani e Arisa rifanno Destinazione Paradiso. Paola & Chiara mescolano anche i loro tormentoni con i successi internazionali di Merk & Kremont. Alcuni hanno omaggiato gli ospiti: gIANMARIA con Manuel Agnelli e Quello che non c’è degli Afterhours; i Modà si alleano con Le Vibrazioni (Vieni da me), LDA è con Alex Britti (Oggi sono io), Will con Michele Zarrillo (Cinque giorni), Olly con Lorella Cuccarini (La notte vola), Leo Gassmann con Edoardo Bennato.

Incuriosisce immaginarsi Salmo, ospite di Shari, sul repertorio di Zucchero. Cugini di Campagna e Paolo Vallesi incrociano il catalogo con La forza della vita e Anima mia. Una collaborazione a base di Gen Z quella fra Ariete e Sangiovanni («io + fratellino, ce la mettiamo tutta», commenta lei) per Centro di gravità permanente di Battiato. Colapesce Dimartino giocano la carta eleganza con Carla Bruni su Azzurro di Celentano. Se uno pensa a Coma_Cose e Baustelle viene in mente il cervello, assieme rifanno i Ricchi e Poveri che sono pancia, ma Bianconi è riuscito a nobilitare anche Baby K… E i Baustelle saranno riletti da Sethu con Bnkr44 (Charlie fa il surf).

Rosa Chemical giocherà con le allusioni di America della Nannini insieme a Rose Villain; Tananai con l’ironia di Vorrei cantare come Biagio di Cristicchi trasformata dalle basi di Don Joe. Mr. Rain e Fasma rispolverano i Lùnapop (Qualcosa di grande). I Colla Zio con Ditonellapiaga rifanno Salirò di Silvestri. Voglia di disco per Mara Sattei e Noemi con L’amour tojour di Gigi D’Agostino. Se il rap è machismo, Lazza sposta l’equilibrio scegliendo Emma e la violinista Laura Marzadori per La fine di Nesli. Levante ha chiesto aiuto a Renzo Rubino per affrontare Vivere di Vasco. Madame si affida a Genova: con lei c’è il rapper Izi per Via del Campo di De André. Solo in due pescano fuori dall’Italia: Elodie con BigMama per American Woman e Marco Mengoni con il Kingdom Choir che renderà gospel Let it be dei Beatles.

Condividi:

Festival di Sanremo 2023, i Måneskin tornano come super ospiti.

La band, che ha appena pubblicato il nuovo album Rush!, si esibirà giovedì sera sul Palco dell’Ariston.

I Måneskin a Sanremo 2023, non come partecipanti al concorso musicale, ma come ospiti, anzi, super ospiti italiani e al tempo stesso internazionali. Lo ha annunciato il conduttore e direttore artistico del festival per il quarto anno consecutivo, Amadeus, durante il Tg1 della sera. “Non vediamo l’ora, sarà sempre un onore per noi”, ha detto il componente della band romana.

Per il terzo anno di fila sul palco dell’Ariston

Amadeus ha dichiarato «Sanremo ha una marcia in più quando ci sono i Måneskin». Per il terzo anno consecutivo la band si esibirà sul Palco dell’Ariston. Nel 2021 vincono la kermesse con il brano Zitti e buoni, che con la successiva vittoria all’Eurovision Song Contest è stato un trampolino di lancio. I Måneskin sono poi tornati a Sanremo lo scorso anno per un tradizionale passaggio di consegne (Amadeus spera lo stesso quest’anno dai vincitori Mahmood e Blanco nel 2022). Un anno fa, oltre a Zitti e Buoni, si esibiva la band romana con Coraline. Quest’anno, la band suonerà probabilmente almeno una canzone del loro nuovo album Rush!, pubblicato ieri, che ha già scalato le classifiche di iTunes in 20 paesi. I Måneskin arriveranno all’Ariston giovedì sera: fino al giorno prima saranno negli Stati Uniti, dove spopolano.

Per l’uscita dell’album Rush! il matrimonio simbolico

Per celebrare l’uscita di Rush! Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno detto “sì” in nome del rock and roll con un simbolico matrimonio a quattro a Palazzo Bancaccio di Roma, officiato in inglese dall’ex direttore artistico Alessandro Michele di Gucci. Dopo il festival, i Måneskin partiranno il 23 febbraio per un tour mondiale con tappe in tutta Europa, toccando le arene più importanti d’Italia: si concluderà con quattro speciali date-evento allo Stadio Olimpico di Roma, il 20 e 21 luglio, e allo Stadio San Siro di Milano, il 24 e 25 luglio. Per i concerti del 2023 sono stati già venduti 500 mila biglietti.

Condividi:

Sanremo 2023, la squadra di Amadeus al completo: Egonu e Francini si aggiungono a Morandi, Ferragni e Fagnani.

L’attrice toscana e la campionessa azzurra di volley si uniscono a Chiara Ferragni e Francesca Fagnani. Anche i Black Eyed Peas sono stati annunciati come ospiti

Il cast di Sanremo 2023 è ormai al completo, dopo che il presentatore e direttore artistico del festival Amadeus ha annunciato gli ultimi due co-conduttori della kermesse canora che si svolgerà dal 7 all’11 febbraio del prossimo anno. Al Tg1, teatro di tanti annunci, la conduttrice ha infatti rivelato che Chiara Francini e Paola Egonu lo raggiungeranno sul palco dell’Ariston.

L’annuncio: Francini ed Egonu co-conduttrici a Sanremo
Durante il Tg1 di domenica 15 gennaio 2023, Amadeus si è ritagliato un piccolo spazio per annunciare i nomi degli ultimi due co-conduttori di Sanremo. Dopo Morandi, Fagnani e Ferragni, infatti, saranno Paola Egonu e Chiara Francini ad assistere il direttore durante il festival.

Il direttore artistico ha spiegato che Egonu, “grande campionessa di pallavolo, orgoglio degli italiani”, salirà sul palco nella serata di giovedì 9 febbraio. La stessa campionessa ha ringraziato Amadeus per la sua scelta, dicendo: “Non vedo l’ora”.

Chiara Francini, invece, è descritta da Amadeus come “una bravissima attrice di teatro, cinema, fiction, una donna molto raffinata“. L’attrice, che sarà co-conduttrice del gala venerdì sera, 10 febbraio, si è detta entusiasta: “Domenica scorsa ho ricevuto un vocale con una voce inconfondibile, la tua, Ama, e così è cominciata per me una settimana da 007: nessuno doveva saperlo. Oggi finalmente posso dirlo: ci vediamo a Sanremo, Ama, missione compiuta“. Così, con l’annuncio di Amadeus, ha preso corpo il Festival di Sanremo. Cinque serate e cinque co-conduttrici speciali per l’interprete e direttore artistico della kermesse canora, come già accaduto nelle precedenti edizioni da lui dirette.

Ecco quindi il quadro delle serate di Sanremo con i relativi co-conduttori:

  • Martedì 7 febbraio 2023: Amadeus con Chiara Ferragni e Gianni Morandi
  • Mercoledì 8 febbraio 2023: Amadeus con Francesca Fagnani e Gianni Morandi
  • Giovedì 9 febbraio 2023: Amadeus con Paola Egonu e Gianni Morandi
  • Venerdì 10 febbraio 2023: Amadeus con Chiara Francini e Gianni Morandi
  • Sabato 11 febbraio 2023: Amadeus con Chiara Ferragni e Gianni Morandi

Ospiti internazionali, ci saranno i Black Eyed Peas

Dopo aver parlato dei super ospiti, domenica 15 gennaio 2023, in occasione dell’edizione del Tg1, sono stati annunciati anche gli ospiti internazionali del Festival.

Con grande entusiasmo Amadeus ha infatti svelato che nella seconda serata, mercoledì 8 febbraio (condotta insieme a Francesca Fagnani e Gianni Morandi) i Black Eyed Peas saliranno sul palco dell’Ariston: “Faranno ballare e impazzire il teatro Ariston e tutti i telespettatori a casa”.

Condividi:

Sanremo, Amadeus annuncia i super ospiti della seconda serata: Morandi, Ranieri e Al Bano

In diretta sul Tg1 il direttore artistico e presentatore della rassegna musicale, che inizierà il mese prossimo, annuncia i nuovi ospiti per la seconda serata. Il trio di compositori Morandi, Ranieri e Al Bano non è mai apparso insieme sul palco dell’Ariston.

Al Bano, Massimo Ranieri e Gianni Morandi sono i super ospiti della seconda serata del Festival di Sanremo. A dare l’annuncio al Tg1 è stato il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2023 Amadeus: “Averne tre sul palco insieme è un evento senza precedenti”, ha detto.

Anche Mahmood e Blanco sul palco dell’Ariston

“I vincitori del precedente concorso, Mahmood e Blanco, saranno gli ospiti del prossimo Festival di Sanremo la sera del 7 febbraio”, ha annunciato Amadeus domenica scorsa. Non è la prima volta che gli organizzatori invitano gli ex vincitori ad esibirsi alla prossima competizione. È già successo con Diodato, che è stato il campione del 2020, e con i Maneskin, che hanno esordito nella competizione del 2021 ed è stato chiesto di esibirsi nel 2022. Ora tocca al duo di “Brividi” affrontare il palco come ex. I loro nomi si aggiungono a quello di Salmo, che si collegherà dal palco galleggiante in Costa Smeralda martedì 7 febbraio e sabato 11 febbraio.

Condividi:

Madame, chi è la cantante che canterà “Il bene nel male” a Sanremo 2023

Madame è la più giovane vincitrice della Targa Tenco, premiata per il miglior album d’esordio e miglior canzone “Voce” che ha vinto anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti per il miglior testo, a conferma dello straordinario talento della cantautrice. Oltre ai riconoscimenti per i suoi meriti musicali e letterari, Madame ha finora ottenuto 33 certificazioni di platino e oro in soli due anni e ha conquistato il pubblico con un tour tutto esaurito, confermando che è nata per cantare e salire sul palco. Energica, spontanea e accattivante, la cantautrice condivide uno spazio libero dove è sicuro di essere chi è veramente. Il 2023 sarà un nuovo anno musicale per Madame, a partire dalla sua partecipazione al Festival di Sanremo con il brano Il bene nel male, scritto da Madame e composto da Bias, Brail e Madame.

Chi è Madame: da “Sciccherie” ai favi featuring

Vicentina classe 2002, Madame, vero nome Francesca Calearo, fa parte del roster di Paola Zukar, vera e propria signora del rap e manager di artisti come Fabri Fibra, Marracash e Clementino. Ha esordito nel mondo della musica a soli 16 anni con il singolo Anna grazie al rapper, ingegnere del suono e produttore Eiemgei, il primo a credere in lei. Con lui anche gli youtuber Arcade Boyz che l’hanno aiutata a far conoscere il suo talento. Il video del brano ha superato il milione di visualizzazioni. Il nome Madame è nato per caso grazie a un generatore di nomi per drag queen che le ha fatto scoprire una sua amica. Inizialmente era stato scelto Wilde poi Madame, ritenuto più incisivo.

Il vero successo si deve a “Sciccherie“, pubblicato nel 2018 e apprezzato per l’unicità del testo. Le parole sono in realtà basate su accenti musicali. Il video di Sciccherie ha più di 10 milioni di visualizzazioni e la canzone è stata elogiata anche da Ronaldo, che l’ha utilizzata nelle sue Instagram Stories. La stessa Madame ha commentato l’attenzione riservata al fuoriclasse portoghese: “Quando un tifoso me l’ha fatto notare, ho pensato a un trucco per attirare l’attenzione, ma no… Cristiano mi stava ascoltando sul suo terrazzo. Ho chiamato il mio manager in lacrime e ho urlato come qualsiasi euforico diciassettenne. Ho repostato sul mio account e migliaia di persone hanno festeggiato con me”.

I singoli, le collaborazioni e il Festival di Sanremo

Dopo il successo di Sciccherie, Madame registra i singoli 17, Baby, Sentimi e Clito. Molte le collaborazioni sviluppate nel tempo, a partire da Marracash, che la volle nel brano Madame dell’album Persona. Poi è stato il turno di Dardust di scegliere la sua voce per il singolo Defuera insieme a Marracash e Ghali. Ernia e Dani Faiv hanno anche collaborato con la giovane rapper rispettivamente a Fuoriluogo e Spaccato. Nell’album Contact dei Negramaro l’unico regalo presente è con Madame in “Non è vero niente“, brano scritto da Giuliano Sangiorgi e dallo stesso Francesca Calearo.

Il 3 dicembre la cantante ha aperto le semifinali della quattordicesima edizione di X Factor cantando Baby duettando con “Blind“. Dal 2 al 6 marzo 2021 ha preso parte al Festival di Sanremo con l’inedita “Voce“. Si è classificata ottava e ha vinto anche il Premio Lunezia per il merito musicale-letterario dell’opera e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Il singolo è stato certificato quadruplo disco di platino dalla FIMI. Il primo album ufficiale Madame è stato pubblicato il 19 marzo e contiene 16 tracce in totale, 8 delle quali sono title track. Numerose le sue collaborazioni, tra le quali ricordiamo “Mi fiderò” con Marco Mengoni e “Pare” con Ghali.

Il 15 aprile dello scorso anno è uscito il nuovo singolo L’eccezione, mentre il 3 maggio è iniziato il tour di Madame on 2022, originariamente previsto per novembre 2021 ma rinviato a causa della pandemia di Covid-19. Il 23 agosto 2022 sarà annunciata come conduttrice del concerto conclusivo della Notte della Taranta: per la cantautrice sarà la prima volta che vestirà questo ruolo dopo aver ricoperto il ruolo di maestra concertatrice nel concerto precedente. Ora, in attesa dell’arrivo del festival musicale di Sanremo, deve difendersi dalle accuse di falso ideologico secondo cui avrebbe potuto ricevere un Green Pass senza essere stata vaccinata.

Condividi:

Rievocazione nostalgica del passato per Gianluca Grignani sui social: l’artista rievoca il Sanremo del 1995 con Giorgia e Gianni Morandi.

Un tuffo nel passato per Gianluca Grignani, che si prepara a un 2023 di grandi soddisfazioni. A cominciare dal tanto atteso ritorno al Festival di Sanremo. Il cantautore milanese non sta più nella pelle, e dopo aver già fatto scalpore nella scorsa edizione, come ospite di Irama, è entusiasta per questa nuova edizione in cui tornerà ad essere uno dei grandi protagonisti. Proprio come tanti anni fa, come nel 1995, quando ha partecipato per la prima volta a questo evento, portando fortuna a una delle sue prossime “rivali” che sarà in gara anche nel 2023.

Gianluca Grignani a Sanremo nel 1995 con Giorgia e Morandi 

Gira e rigira, e alla fine si torna sempre qui, a Sanremo, sul palco dell’Ariston. Un palcoscenico a dir poco storico, epicentro, piacere e sofferenza della musica italiana. Oggi, come quasi trent’anni fa, Gianluca Grignani è pronto a salire su quel palco, divorarlo e farlo proprio. Come tanti anni fa, condividerà questo sentimento con alcuni artisti che, allo stesso tempo, sono diventati veri amici: come Giorgia, che gareggia con lui nel 2023, e Gianni Morandi, che oggi fa il direttore d’orchestra.

A ricordarlo è lo stesso cantautore milanese, che si appresta a presentare tra qualche settimana il suo “Quando ti manca il fiato”. Sui social ha infatti postato un video con la didascalia: “Nei big vince Giorgia (con un pezzo scritto assieme al grande Eros Ramazzotti), anche lei in gara a Sanremo 2023, davanti a Gianni Morandi, che il prossimo Festival lo conduce. Insomma, a Sanremo si torna tutti, prima o poi…“.

La storia di Gianluca Grignani a Sanremo

Se in quell’edizione vinse Giorgia con “Come saprei”, seguita da Gianni Morandi con “In amore”, in coppia con Barbara Cola, allora c’è da dire che Gianluca non ebbe di certo una cattiva influenza sull’Ariston. Tra i Giovani è arrivato sesto con la sua Destinazione Paradiso, ma il successo dopo il festival gli ha dato il trampolino di lancio per una carriera straordinaria.

Da allora, l’artista milanese è tornato in azione altre cinque volte, ogni volta tra i Big, prima di questa apparizione nel 2023. Debutta nel 1999 con “Il giorno perfetto”, chiudendo tredicesimo, e nel 2002 arriva dodicesimo con “Lacrime dalla luna”. Se non è riuscito ad arrivare in finale con “Liberi di pensare” nel 2006, è riuscito a rifarsi nel 2008 con un “Cammina nel sole” che gli concesse l’8° posto, suo miglior piazzamento, e ripetuto nel 2015 con “Sogni infranti”.

Condividi: