1thv

Tag: Rai1

Rai1. Beppe Convertini conduce la quarta edizione di ” Azzurro Storie di Mare”


Su Rai Uno il ritorno del celebre programma “Azzurro Storie di Mare ’ edizione 2024, condotto da Beppe Convertini cha salperà dalla Puglia approdando in Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Marche, Toscana, Liguria..
A partire dal 27 luglio, ogni sabato alle 12 su Rai1, gli spettatori saranno invitati a intraprendere un viaggio suggestivo lungo le coste italiane, alla scoperta di paesi affacciati su acque cristalline, tradizioni secolari e mestieri antichi con tanti ospiti musicali eccezionali da Orietta Berti a Maninni, da Fred De Palma a Paola & Chiara che racconteranno il loro rapporto con il mare!
In sette puntate il programma esplorerà il fascino senza tempo delle comunità costiere italiane, dalle loro tradizioni religiose alle feste popolari, fino alle sagre culinarie che esaltano le tipiche ricette marinare.  “Azzurro Storie di Mare Estate” sarà un’avventura indimenticabile, alla scoperta delle spiagge più belle e i borghi più antichi d’Italia. Beppe Convertini, con la sua ineguagliabile capacità di narrare e affascinare, guiderà gli spettatori alla scoperta di storie autentiche di pescatori, custodi di antiche conoscenze, e delle loro tecniche tradizionali di pesca, come nelle tonnare di Sicilia e Sardegna.

Il programma darà voce agli antichi mestieri legati al mare, figure emblematiche come il cordaro , il calafato, il maestro d’ascia e il rais. Questi artigiani del mare, con le loro competenze uniche, contribuiscono alla vita e all’economia delle comunità costiere, preservando tradizioni che rischiano di scomparire. La cucina Italiana di mare sarà un altra grande protagonista del programma. Dall’impepata di cozze  alla Trabaccolara della Versilia, passando per la Tiella di Gaeta e il Brodetto del Mar Adriatico, ogni piatto racconta una storia di stagionalità e pesca locale. Beppe Convertini, con il suo tocco raffinato, offrirà un viaggio gastronomico indimenticabile attraverso i sapori del mare.
Le tradizioni popolari e religiose legate al mare saranno al centro delle puntate, con racconti di feste come quella di San Pietro, patrono dei pescatori, e di San Silverio a Ponza. Queste celebrazioni, con processioni, musica e danze tradizionali, sono momenti di gioia e devozione che uniscono le comunità e mantengono vive le antiche usanze.
Non mancheranno testimonianze di chi dedica la propria vita alla salvaguardia del mare. Associazioni e cittadini impegnati in iniziative di sensibilizzazione e pulizia delle spiagge racconteranno le loro storie, mostrando l’importanza della sostenibilità e della protezione degli ecosistemi marini.

Beppe Convertini, con una carriera che spazia dal teatro, cinema, radio alla televisione, ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e la sua passione per l’Italia. Di recente, ha anche pubblicato il suo quarto libro “Il Paese Azzurro”, edizioni Rai Libri un’opera che esplora la bellezza e la cultura del nostro Bel Paese attraverso racconti personali e riflessioni ed e’ impegnato su Rai Radio 2 dalle 16 alle 19:30 ogni sabato e domenica con Lido Asiago 10!
Le puntate di “Azzurro Storie di Mare andranno in onda ogni sabato a partire dal 27 luglio, proseguendo fino al 7 settembre. Sarà un’occasione imperdibile per riscoprire la magia delle coste italiane, tra storie affascinanti, tradizioni secolari e sapori autentici.

Condividi:

Sophia!, il documentario sulla Loren arriva in prima serata su Rai 1

Marco Spagnoli torna a raccontare la più famosa attrice italiana in questa biografia che l’ammiraglia Rai piazza in prime time 1 “Se penso alla mia vita, mi sorprendo che sia tutto vero”, ripete spesso Sophia Loren. D’altrove è vero: c’è ancora tanto da raccontare sul conto della più famosa attrice italiana. Un profilo inedito della diva e della donna, presentato come “unico ed emozionante”, lo regala Sophia!, il documentario evento che Rai 1 manda in onda in prima serata nell’autunno 2022. Sophia: Loren raccontata dalle attrici di oggi Prodotto da Marco Maria Durante per LaPresse e Luce Cinecittà, Sophia! ripercorre passato e carriera della Loren, a partire dall’infanzia difficile nella Pozzuoli travolta dalla miseria durante la Seconda guerra mondiale. Spinta dalla mamma Romilda Villani, “sosia” di Greta Garbo, la giovane Scicolone abbraccia l’amore per l’arte anche grazie al padre, il nobile Riccardo, che riconosce le due figlie ma intanto si è rifatto una vita con un’altra donna. Arrivano i primi concorsi di bellezza che sono il trampolino per l’ingresso nel cinema, il successo planetario, il grande amore con Carlo Ponti e gli Oscar, nel 1962 per La ciociara come migliore attrice e nel 1991 alla carriera. La particolarità di Sophia! è il coinvolgimento di alcuni volti noti del cinema e della televisione contemporanee: Claudia Gerini, Matilde Gioli, Margareth Madè, Ludovica Nasti, Lina Sastri, Valeria Solarino. Le attrici rapportano le loro esperienze a passaggi della vita professionale e privata che anche la Loren ha vissuto, pur in tempi e circostanze diverse. Il film, infine, si avvale delle foto dell’archivio LaPresse e di rare interviste radiofoniche e televisive con la Loren che si racconta in prima persona. Sophia Loren: film di Marco Spagnoli è un ritratto inedito La regia di Sophia! è di Marco Spagnoli, giornalista e docente di documentario che alterna la sua attività di sceneggiatore e regista a quella di critico cinematografico. Sono suoi documentari sulla storia del cinema italiano come Hollywood sul Tevere, Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, Enrico Lucherini – Ne ho fatte di tutti i colori, Cinecittà Babilonia – Sesso, droga e camicie nere e The Italian Jobs – Paramount Pictures. Spagnoli ha già dedicato un intenso ritratto a Sophia Loren nel 2014: Donne nel mito – Sophia racconta la Loren, girato con il materiale di Centro Sperimentale, archivio dell’Istituto Luce e Teche della Rai e oggi disponibile su YouTube. In quell’occasione, il regista ha dichiarato che il suo documentario di montaggio “non è un film ‘sulla Loren’, ma sulla percezione mediatica che di lei si è avuta in Italia dai primi anni Cinquanta, quando è comparsa sulla scena, fino a oggi che è una diva consacrata, premiata con innumerevoli riconoscimenti e amata dal cinema di tutto il mondo”. Così sarà anche Sophia!, una narrazione intima di una grande donna prima che di una grande attrice.

 

Condividi: