1thv

Tag: Eva Henger

  • Home
  • Tag: Eva Henger

“Il Salotto di Eva Henger”, il podcast di Eva Henger

Il nuovo entusiasmante progetto attende Eva Henger.

L’attrice e produttrice ungherese è pronta, infatti, a debuttare nel mondo dei podcast con Il Salotto di Eva Henger. Uno spazio dove si parlerà anche di estetica, visto che contiene al suo interno la rubrica Bisturi e Bellezza, incentrata principalmente sulla medicina estetica e sulla chirurgia plastica.

In collaborazione con aDoc, la rubrica si sviluppa interamente grazie alla presenza di dottori, medici e chirurghi, i quali, con le domande puntuali e attente di Henger sui vari argomenti affrontati, sono chiamati a dare consigli e spiegazioni sulle nuove metodologie utilizzate dalla chirurgia estetica.

Sinergia resa possibile in primis per via del contributo fondamentale del centroaDoc, che si trova al primo piano del Centro Commerciale Il Granaio di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, e dispone di un ampio parcheggio coperto, collegato alla struttura con scala mobile e ascensore.

Esteso in circa 800 mq, il Centro Medico Polispecialistico aDoc contiene al suo interno 6 ambulatori per visite specialistiche, 4 ambulatori fisioterapici, 1 ambulatorio chirurgico con sala operatoria, 1 ambulatorio gastroenterologico e 1 palestra riabilitativa di 100 mq. Il tutto coordinato dalla supervisione del team del Centro, che conta oltre 70 professionisti distribuiti in più di 40 specialistiche.

Ciascuna prestazione sanitaria è infatti supportata da tecnologie di ultima generazione in campo medico,diagnostico, medico-estetico e fisioterapico.

Percorsi che Eva Henger conosce molto bene, dato che è stata insignita del ruolo di madrina e di volto immagine della chirurgia estetica e plastica.

Dai trattamenti del viso a quelli del corpo, passando per la cura del seno e le varie prestazioni di chirurgia ricostruttiva, come la ricostruzione mammaria, la dermatochirurgia e la chirurgia post dimagrimento.

Il tutto con l’ausilio, per ciascun trattamento, di dispositivi medicali, garanzie in termini di sicurezza e risultati ottenuti. Premure che convertono il Centro Medico Polispecialistico aDoc in un vero e proprio fiore all’occhiello del settore.

Condividi:

“Oltraggio al Pudore: l’autobiografia di Riccardo Schicchi. Epilogo di Eva Henger

A trent’anni dalla prima pubblicazione torna Oltraggio al pudore, l’autobiografia di Riccardo Schicchi edito da MTS Edizioni, l’uomo che tra gli anni ‘70 e l’inizio del nuovo millennio ha cambiato la morale e l’immaginario collettivo degli italiani sul sesso e sull’erotismo, osando la “sublimazione della donna” – espressione coniata da lui – con la creazione di dive ultrapopolari come Moana Pozzi, Cicciolina ed Eva Henger, attraverso l’arte estrema della pornografia. 

Il volume è stato presentato il 2 febbraio a Roma con l’intervento della sua unica moglie, Eva Henger, che ha curato la riedizione e ha scritto l’epilogo e Debora Attanasio, la segretaria storica di Schicchi, oggi giornalista e autrice della prefazione di questo volume. 

Studente di Architettura negli anni della contestazione, fotografo fantasioso e mai banale, uomo geniale, eclettico, controverso, istrionico ma anche fatalmente fragile nel corpo, prima della sua scomparsa precoce a 59 anni Riccardo Schicchi ha compiuto capolavori di ironia e dissacrazione come l’invenzione della parola “pornostar”, lo sdoganamento delle dive del cinema a luci rosse nei programmi tv per famiglie, ha suggerito agli addetti ai lavori dell’editoria idee epocali come quella di allegare le VHS alle copie delle riviste, e ha orchestrato l’elezione alla carica di deputata della sua prima creatura, Cicciolina, un’impresa che gli ha regalato la fama internazionale. 

Ai suoi innumerevoli talenti, Riccardo Schicchi aggiungeva quello della narrazione, in cui si è cimentato firmando rubriche su molti giornali e condensando in un solo libro tutta la sua vita straordinaria. Oggi quell’unica pubblicazione per le librerie, cercata per anni dai fans e diventata oggetto di culto sul web, dove è in vendita a prezzi esorbitanti, si rilegge come un prezioso documento storico di costume e un ritratto della società del tempo, vista con gli occhi di un personaggio la cui mente viaggiava troppo avanti per la sua epoca, che non lo ha compreso appieno.

Durante la presentazione è stata proprio Eva a raccontarsi e ad aprire la scatola dei ricordi che la vedono accanto a quest’uomo, un racconto vero, umano, reale, sentito e toccante, con vari momenti anche molto commoventi. Preziosa accanto a lei, la presenza dell’editrice Maria Teresa Sisinni dells MTS edizioni. Con lei e alcuni stralci de testo, la Henger è riuscita a dare un’idea completa e forte di questo libro assolutamente imperdibile e da leggere tutto d’un fiato.

Presenti, inoltre, Mercedesz Henger, figlia di Eva e Schicchi , Massimo e Jennifer Caroletti, marito e figlia di Eva Henger, l’attrice Eleonora Puglia, lo schermitore Stefano Pantano, Alex Nuccetelli e Vittorio Marcelli, ex concorrente del Grande Fratello. Non sono mancati nemmeno l’attore Cristian Calabrese, Maria Monsé, l’attore e cantante William Imola,  l’opinionista e conduttrice Turchese Baracchi e Sandro Bersani, visto di recente nella serie Acab.

Condividi:
Il salotto delle celebrità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.