1thv

Tag: Cucina

Base80Lab: Tradizione e Innovazione nella Pizza Artigianale, Protagonista al Salotto delle Celebrità

Base80Lab nasce dalla passione per la pizza italiana e l’amore per la cucina artigianale. Specializzata nella produzione di basi a temperatura ambiente per pizza, pinsa romana, padellino, teglia romana classica e buns, l’azienda offre prodotti genuini e versatili che rispettano la tradizione, lasciando spazio alla creatività di chi li utilizza.

 

Con Base80Lab, preparare una pizza perfetta non richiede esperienza da pizzaiolo: le loro basi artigianali sono pronte per essere condite e infornate, garantendo un risultato eccellente in pochi minuti. La qualità e la semplicità d’uso rendono i loro prodotti ideali per ogni occasione, permettendo a chiunque di portare in tavola il gusto autentico della pizza fatta in casa.

 

 

Grazie alla sua attenzione per la qualità e l’innovazione, Base80Lab sarà presente al prestigioso Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025. Questo esclusivo evento riunirà grandi nomi del mondo dello spettacolo e della gastronomia, offrendo l’opportunità di far conoscere i loro prodotti ad un pubblico d’eccezione.

 

La presenza di Base80Lab al Salotto delle Celebrità rappresenta un’ulteriore conferma del suo impegno nel promuovere la cultura della pizza artigianale, valorizzando il connubio tra tradizione e modernità. Un’occasione unica per celebrare il gusto autentico della pizza italiana in un contesto di eccellenza.

 

Scopri di più su Base80Lab e le loro soluzioni per la pizza visitando il sito web e seguendoci sui social.

 

Condividi:

Luca Sabetta, l’Artigiano delle Uova, protagonista al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo non è solo musica, spettacolo ed emozioni, ma anche un palcoscenico esclusivo per le eccellenze culinarie. Quest’anno, tra gli eventi più attesi fuori dal palco dell’Ariston, spicca il “Salotto delle Celebrità”, un’ospitalità di lusso che accoglie artisti, personaggi dello spettacolo e imprenditori, offrendo momenti di incontro e degustazioni d’eccellenza. Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà Luca Sabetta, meglio conosciuto come l’Artigiano delle Uova, che porterà la sua esperienza e il suo innovativo approccio alla cucina per deliziare i palati delle celebrità presenti.

Luca Sabetta è un professionista della ristorazione che unisce passione, tecnica, disciplina, ricerca e gusto, con un pizzico di quella follia mediterranea che rende unica la sua cucina. La sua carriera è caratterizzata da un forte spirito di innovazione e da una continua ricerca della perfezione culinaria.

 

 

Specializzato nello sviluppo di menù stagionali ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale, Sabetta mira a una cucina contemporanea, sana e ottimizzata per il food cost. La sua attività si estende ben oltre la preparazione dei piatti: offre consulenza per la progettazione e il rinnovo dei menù di ristoranti e hotel, collabora con aziende per la formazione del personale e si occupa della progettazione di cucine per nuove aperture, sia in Italia che all’estero.

Durante il Festival di Sanremo, Sabetta avrà l’opportunità di presentare la sua filosofia culinaria nel prestigioso contesto del Salotto delle Celebrità. Qui, gli ospiti potranno degustare le sue creazioni, scoprendo come la cucina possa essere innovativa, sostenibile e perfettamente adattata alle esigenze dei clienti. La sua capacità di creare menù personalizzati per ogni occasione speciale lo ha reso un punto di riferimento per ristoranti, hotel, resort ed eventi gourmet.

 

 

Il suo impegno nella valorizzazione della cucina su misura gli ha già portato numerose soddisfazioni professionali, e la partecipazione a un evento così esclusivo rappresenta un’ulteriore conferma del valore del suo lavoro.

Condividi:

Antimo Migliaccio: la tradizione culinaria con un tocco di innovazione a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025

La cucina è un’arte in continua evoluzione, e pochi chef riescono a fondere così bene il rispetto per la tradizione con l’innovazione come Antimo Migliaccio, lo chef del Ducale Restaurant by Mandrakata di Sant’Arpino.

Nominato recentemente miglior chef della cucina tradizionale, Migliaccio rappresenta un esempio brillante di come la passione e il duro lavoro possano dar vita a una carriera straordinaria.

Fin da giovane, Migliaccio aveva un obiettivo chiaro: diventare chef. La sua passione per la cucina lo accompagna da sempre, come lui stesso racconta: “Ogni momento che ho libero lo dedico a cucinare, a esplorare nuovi abbinamenti e a sperimentare con gli ingredienti. Il mio hobby è diventato il mio lavoro!”.

La sua filosofia gastronomica si fonda su un profondo rispetto per la tradizione, con l’intento di evocare i ricordi più cari legati alla sua infanzia e alla sua famiglia.

Tuttavia, l’approccio di Migliaccio alla cucina tradizionale non è statico: è animato da una forte carica innovativa. La vittoria del titolo di Migliore Chef della Cucina Tradizionale nel programma “Migliore Chef d’Italia” testimonia il suo talento nell’armonizzare la cucina classica con tocchi di modernità.

Questo equilibrio si riflette nei suoi piatti, come la pasta e patate con tartare di gamberi e gli spaghetti ai tre pomodori con stracciata di mozzarella e basilico cristallizzato, serviti in maniera originale in un cestino di casatiello.

Nel 2025, lo chef Migliaccio vivrà una nuova e stimolante sfida: sarà lui a preparare e supervisionare il menu della VIP Lounge Room durante il Festival di Sanremo, nell’ambito del prestigioso format “Il Salotto delle Celebrità”. Questa occasione gli permette di mostrare la sua maestria e creatività a un pubblico di celebrità e ospiti di grande prestigio.

La storia di Antimo Migliaccio è un esempio di come passione, impegno e rispetto per la tradizione possano portare a risultati straordinari. La sua presenza a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025 è una chiara dimostrazione del suo talento e della sua abilità nell’innovare senza mai dimenticare le radici della cucina italiana. Gli ospiti della VIP Lounge potranno gustare piatti che incarnano l’eccellenza gastronomica del nostro paese, arricchiti dal tocco creativo che rende Migliaccio un vero e proprio maestro della cucina.

Seguilo su Instagram per non perderti gli ultimi aggiornamenti!

Condividi:

Caseificio Beneduce: Tradizione e Innovazione al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Fondato nel 1980 dai fratelli Giuseppe e Antonio, il Caseificio Beneduce srl è una realtà di eccellenza situata a Sant’Anastasia, ai piedi del Monte Somma. In un’area di oltre 2000 mq, nel cuore della terra campana dove la mozzarella è culto, l’azienda è una perfetta sintesi di tradizione e innovazione.

 

 

Dotato di macchinari all’avanguardia e tecnologie di trasformazione lattiero-casearia conformi agli standard più avanzati, il Caseificio Beneduce ha come parola d’ordine qualità. Il ciclo produttivo inizia ogni mattina presto, quando il latte, raccolto e trasportato in cisterne apposite, viene accolto nell’area di ricevimento. Qui vengono effettuati rigorosi controlli interni per garantire un prodotto sano e nutriente, sia per il latte di bufala che per quello vaccino.

Ogni passaggio, dalla mungitura al trasporto, fino alla trasformazione, è sottoposto a un attento monitoraggio. Grazie alle certificazioni ISO 9001-2015 e a un piano HACCP rigoroso, il latte prosegue il suo percorso nella filiera produttiva solo dopo aver superato analisi dettagliate, volte a garantire l’assenza di residui di antibiotici o detergenti.

 

 

L’azienda offre un’ampia gamma di prodotti caseari, tra cui la celebre Mozzarella di Bufala DOP, oltre a mozzarella vaccina, fior di latte, provola, cacetti, provolone e ricotta. La combinazione tra sapienza artigianale e tecnologie avanzate consente di soddisfare tutte le esigenze distributive, dalla vendita tradizionale alla grande distribuzione, con prodotti freschi e di altissima qualità, apprezzati sia in Italia che all’estero.

Quest’anno, il Caseificio Beneduce sarà sponsor ufficiale de Il Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025. Nella VIP Lounge, vip e imprenditori avranno l’opportunità di degustare le eccellenze del caseificio, vivendo un’esperienza di gusto autentico che celebra la tradizione casearia campana.

 

 

 

Con radici ben salde nella terra e uno sguardo rivolto al futuro, il Caseificio Beneduce continua a rappresentare un simbolo di eccellenza italiana, portando sulle tavole dei consumatori il sapore unico di una tradizione secolare.

Seguiteli attraverso il loro sito web e canali social per non perdere le ultime novità su questa collaborazione!

Condividi:

Antonio Satriano Casola: un viaggio tra tradizione e innovazione al salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Antonio Satriano Casola, chef e proprietario del rinomato ristorante Km0 by Chef Antonio situato a Praiano, sarà uno degli ospiti d’eccezione del format Il Salotto delle Celebrità al Festival di Sanremo 2025.

Originario di Positano, Antonio ha intrapreso un percorso culinario straordinario, combinando tradizione, innovazione e la ricchezza dei sapori del sud Italia. Km0 nasce dalla volontà di due giovani che, partendo dal punto zero, con voglia e determinazione fanno sentire a casa i loro ospiti.

 

Dopo aver completato gli studi, Antonio ha deciso di affinare la sua arte culinaria esplorando ogni angolo del mondo della ristorazione: dalle osterie ai ristoranti gourmet, in Italia e all’estero.

La sua carriera l’ha portato in luoghi come il nord Italia, l’Inghilterra, gli Stati Uniti e la Svizzera, senza mai dimenticare le sue radici a Sorrento e Positano. Questa esperienza si è trasformata in un bagaglio di conoscenze unico, fatto di tecniche raffinate, sapori autentici e una passione inesauribile che esprime in ogni piatto.

 

Oggi, nel suo ristorante Km0 a Praiano, Antonio celebra la cucina locale e i prodotti del territorio con un approccio sostenibile e creativo. Il suo obiettivo è offrire ai suoi ospiti un’esperienza che racconti il suo viaggio culinario, esaltando le eccellenze del sud Italia.

 

Al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo, Antonio porterà questa visione unica, condividendo i sapori e le tradizioni del sud attraverso i suoi piatti. Sarà un’occasione per far conoscere a celebrità ed imprenditori le sue creazioni, nate dall’incontro tra la semplicità dei prodotti locali e le tecniche apprese durante la sua carriera internazionale.

Seguite Antonio Satriano Casola sui suoi profili Instagram per scoprire il mondo del Km0 by Chef Antonio e lasciarvi ispirare dalle sue creazioni!

Condividi:

Vincenzo La Porta: la tradizione della pizza per le celebrità durante la Mostra del Cinema di Venezia 2024 ne “Il Salotto delle Celebrità”.

Vincenzo La Porta, il maestro pizzaiolo alla guida de “Le Fontanelle“, una pizzeria che ha segnato una nuova era nella gastronomia italiana, sarà Official Sponsor di “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024, riconfermando così per la seconda edizione la sua presenza tra Vip ed imprenditori per far conoscere la sua cucina e le sue innovazioni in fatto di pizza.

Ma chi è Vincenzo La Porta? Un visionario della pizza contemporanea con una storia ricca di passione e dedizione per l’arte culinaria. Cresciuto in una tradizionale famiglia siciliana, Vincenzo ha trasformato la ormai nota e famosa nel mondo pizza napoletana in un’opera d’arte, unendo innovazione e qualità nella lavorazione di ingredienti tipici e ricercati. Risultato? Una pizza elegante e leggera, con un impasto ad alta idratazione e una lievitazione di 48 ore che promette un’esperienza gustativa unica.

Nel suo ruolo come Official Sponsor a “Il Salotto delle Celebrità”, Vincenzo ha già dato prova di essere un testimonial della pizza in Italia con tutte le carte in regola per deliziare i palati delle celebrità e degli ospiti con le sue creazioni gourmet. Ogni sua creazione racconterà una storia del territorio e dei sapori italiani, gli stessi che Vincenzo porterà con sé al Lido di Venezia durante l’evento “Il Salotto delle Celebrità”.

Le Fontanelle, il suo locale nonché regno con la sua atmosfera calorosa e accogliente, è un luogo dove la pizza non è solo cibo, ma un’esperienza che parla di famiglia, tradizione e voglia di crescere. Ora, con la presenza di Vincenzo La Porta a “Il Salotto delle Celebrità”, questa esperienza si raddoppia per una nuova ed entusiasmante esperienza dopo il successo del Festival di Sanremo 2024.

Preparatevi dunque a un viaggio culinario indimenticabile, dove ogni morso sarà un omaggio alla bellezza e alla ricchezza dei sapori italiani, magistralmente reinterpretati da Vincenzo La Porta, un maestro pizzaiolo che continua a riscrivere le regole dell’arte della pizza.

Per immergervi ancor più nel mondo culinario di “Le Fontanelle” e restare aggiornati sulle ultime creazioni di Vincenzo La Porta, vi invitiamo a visitare i loro profili social su Facebook e Instagram.

Condividi:

Fabio Ferrara: la sua Pizza delle Celebrità sarà sponsor ufficiale durante il Festival del Cinema di Venezia presso “Il Salotto delle Celebrità”.

Fabio Ferrara, tra i nomi più riconosciuti nel mondo della pizzeria in Italia, con la sua attività di famiglia “Al Paradise” a Scoglitti, porterà con sé la sua passione per la pizza durante la Mostra del Cinema a Venezia, riconfermando così la sua seconda partecipazione presso “Il Salotto delle Celebrità”. Ripercorrendo la sua storia, Fabio affianca suo padre nella gestione della pizzeria da dopo il suo rientro in Italia da un periodo di formazione negli Stati Uniti, dove ha perfezionato le sue abilità, apprendendo le tecniche di preparazione dell’impasto, la stesura e condimento della pizza, e la cottura perfetta.  Tra i tanti riconoscimenti, la conquista del primo posto nella categoria “pizza classica” al “Mondiale Della Pizza Bianca”, gareggiando con oltre 400 pizzaioli e riconoscimenti a livello nazionale e regionale come finalista nel programma televisivo “il boss delle pizze”. Fabio è anche un istruttore e tecnico del mulino Farchioni, condividendo la sua passione e conoscenza con altri appassionati del settore. Il suo successo tra gli Official Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2024, non è passato inosservato:  è stato uno dei responsabili nella gestire dell’area dedicata alla pizzeria, con realizzazione di pizze gourmet e finger food. Questa sua presenza e partecipazione ha fatto in modo che nuovi format in rete TV nazionale ed internazionale lo vedranno come protagonista per quanto concerne pizza e food in generale. Ancora non sappiamo cosa ci farà deliziare con gli occhi ma siamo certi sarà la dimostrazione che il suo talento e la sua preparazione sono tra le eccellenze della cucina italiana e della tradizione della vera pizza. Cosa ci riserva Fabio Ferrara per il futuro? Non possiamo svelarvi nulla, se non che con la sua partecipazione a “Il Salotto delle Celebrità”, si conferma come sempre un ambasciatore della tradizione culinaria italiana, portando la sua arte e la sua passione in uno dei palcoscenici più prestigiosi del paese. Non perderti le ultime novità e le deliziose creazioni della Pizzeria Al Paradise! Segui Fabio Ferrara su Instagram e segui i canali social della Pizzeria Al Paradise su Facebook e Instagram per scoprire i segreti della vera pizza italiana, direttamente dalla cucina di Fabio Ferrara.  Clicca su ‘Mi Piace’ e ‘Segui’ per unirti alla loro community di amanti della pizza!
Condividi:

Chef Samuel Avitabile: consolidata partnership con “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024.

Le creazioni di Samuel Avitabile si confermano anche quest’anno un’importante presenza all’interno della Vip Lounge Room del “Il Salotto delle Celebrità”, in una sinfonia di gusto e ricercatezza.

Portavoce di un’eredità familiare che affonda le sue radici nel pittoresco paesino costiero di Furore, sulla splendida costiera amalfitana, Samuel incarna l’autenticità della tradizione marinara italiana. La sua storia è un inno all’amore per la cucina, un viaggio che attraversa generazioni e che trova il suo culmine nel successo di oggi.

Le origini del suo talento risiedono nel cuore del ristorante “Pasqualino e Cinzia”, ​​un locale storico fondato dai suoi genitori nel lontano 1977. Fin da giovane Samuel è stato immerso nell’atmosfera fragrante e accogliente della cucina di famiglia. Ha iniziato dalle mansioni più umili, apprendendo i segreti delle ricette tramandate da generazioni. Ma è stato il legame speciale con suo padre, nativo di Furore, a ispirare la sua passione per i sapori marini e autentici che oggi caratterizzano il suo stile culinario.

Il percorso dello Chef è stato un costante affinamento delle sue capacità e del suo gusto. Ha affrontato sfide e ha coltivato la sua crescita personale e professionale attraverso corsi e collaborazioni che hanno ampliato i suoi orizzonti culinari

Tra i momenti più significativi del suo percorso formativo, ne emerge uno in particolare: il prezioso incontro con uno chef che lui stesso definisce il suo” maestro”, Antonino Cannavacciuolo. L’influenza dello Chef Cannavacciuolo sulla sua cucina è tangibile, anche se Samuel è riuscito comunque a creare qualcosa di unico e personale.

Dopo l’eccezionale esperienza fatta lo scorso anno tra le room del “Il Salotto delle Celebrità”, si riconferma sostenitore con grande entusiasmo per l’edizione 2024. Questo ruolo di sponsor ufficiale non è solo una dimostrazione del suo impegno costante nel campo culinario, ma è anche la conferma della sua crescente notorietà e del rispetto che si è guadagnato nel settore. Il suo coinvolgimento in questo prestigioso evento non può che essere una promessa di sorprese culinarie, di piatti che incanteranno i palati degli ospiti più esigenti e di un’esperienza indimenticabile.

La sua partecipazione a “Il Salotto delle Celebrità” promette di essere un momento culminante, in cui l’arte della cucina si fonderà con l’arte del cinema, creando un’esperienza multisensoriale che lascerà un’impronta indelebile. Un viaggio attraverso i sapori e le emozioni, guidato dalle abili mani e dalla passione contagiosa del talentuoso chef Samuel Avitabile!

Se vuoi scoprire di più sul viaggio culinario dello Chef Avitabile Samuel e seguire da vicino le sue creazioni sorprendenti, non perderti i contenuti esclusivi sui suoi profili ufficiali su Facebook e Instagram. Un mondo di sapori ed emozioni ti aspetta: seguilo per restare aggiornato!

Condividi:

“Pollio farm… to table”: un esperienza di bontà e bellezza direttamente da al “ Il Salotto delle celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024.

In un’oasi di pace e armonia all’interno della storica Tenuta Il Pizzo, a due passi dal centro di Sorrento, dalla passione di Pierantonio Pollio e Francesca Madonna nasce “Pollio farm… to table.

La loro storia inizia nel lontano 1960, quando il nonno Antonino si innamora di una giovane nobildonna. Non avendo però ottenuto l’approvazione della famiglia di lei, deve rimboccarsi le maniche e iniziare a costruire il loro futuro con le sue sole forze.

Per questo motivo decide di acquisire parte dei terreni della storica Tenuta il Pizzo, dando vita alla lunga tradizione di produttori di Limone di Sorrento IGP e delle pergole sorrentine, al fine di proteggerne gli alberi.

La tradizione di famiglia è stata perpetuata in nome dell’eccellenza dal figlio Giorgio, che rappresenta tutt’oggi la colonna portante dell’azienda e il punto di riferimento per tutta la famiglia. Una guida sapiente che è riuscita a trasmettere l’amore per la terra a tutti i suoi discendenti ed in particolare a suo figlio Pietrantonio. Ad oggi, infatti, con la sua compagna Francesca, promuove un rilancio dell’azienda all’insegna dell’innovazione, dando vita alla farm e alle sue experiences rivolte ad un pubblico di nicchia.

La materia prima proveniente dalla loro azienda e il rispetto per l’ambiente sono i protagonisti della cucina: ogni piatto, ogni cocktail e ogni prodotto sono un’iniziativa in questa direzione. L’agricoltura sostenibile, le tecniche di cottura, la lavorazione all’avanguardia e la riduzione degli scarti alimentari si intrecciano per creare un’esperienza culinaria e sensoriale eco-friendly e deliziosa. I menù stagionali vengono creati con cura, sensibilità e attenzione, variando in base alla disponibilità dell’orto. La cocktail list è interamente dedicata alle creazioni firmate dalla barlady Morgana Villazzi, che ha portato l’arte della mixology ad un livello superiore.

Francesca e Pierantonio, con la loro “Pollio farm… to table, saranno Official Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” durante il rinomato Festival del Cinema di Venezia 2024. Daranno così la possibilità a tutti gli ospiti di prendere parte a questa innovativa community, dove la gastronomia è sinonimo di rispetto per l’ambiente e mezzo per creare un circolo virtuoso che protegga sia il pianeta che il benessere individuale. Non vediamo l’ora di vederli all’opera!

Nel frattempo, seguiteli nei loro social: Facebook e Instagram

Condividi:

Matteo Frisa al Festival del Cinema di Venezia 2024 come Official Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità”.

Il mondo della cucina è in continua evoluzione, e Matteo Frisa si prepara a conquistare i palati più raffinati nel contesto scintillante del Festival del Cinema di Venezia 2024. Matteo, infatti, sarà tra i protagonisti nella VIP Lounge Room del format “Il Salotto delle Celebrità”, dove celebrità e imprenditori avranno il privilegio di assaporare le sue creazioni culinarie.

Matteo, originario di Melfi in Basilicata, inizia a lavorare a 15 anni come aiuto pizzaiolo in una storica pizzeria del paese. Dopo essersi diplomato all’Istituto Alberghiero, sceglie di continuare a lavorare come pizzaiolo, fino al 2018, momento cruciale per la sua vita lavorativa.

Dopo aver affrontato un periodo difficile, viene invitato a partecipare ad una gara, dove si mette nuovamente in gioco, posizionandosi 33esimo su 150 partecipanti.

In quell’occasione ha la possibilità di conoscere altri colleghi e grazie ai loro consigli, al continuo confronto e alle diverse esperienze vissute, ritrova a voglia di coltivare la sua passione.

Dopo la prima gara, inizia quindi la sua avventura nelle competizioni nazionali che internazionali, arrivando tra sempre tra i primi posti, sperimentando nuovi impasti, nuovi abbinamenti e nuove tecniche.

In soli due anni partecipa a 30 gare e sale sul podio ben 27 volte.

Tra i premi più importanti contiamo il 1° posto nel mondiale di pizza a squadre nell’Expo Cook di Palermo, il podio come Maestro pizzaiolo d’Italia e delle eccellenze lucane.

Ma anche il Premio Triathlon nel trofeo d’Irpinia, il 1° posto nel mondiale della categoria Calzone nell’Expo Cook di Palermo, il 1° posto nella competizione “Ritorno alle origini” ambientato nell’antica Roma. Viene inoltre premiato all’Arcimboldo d’Oro fra i trenta migliori pizzaioli.

In questi anni e in tutte le competizioni, ha avuto la possibilità di farsi conoscere per la sua perseveranza e determinazione, ma anche per l’audacia e la curiosità suscitata presentando impasti e abbinamenti alternativi.

Quest’anno, Matteo si distinguerà ancora una volta, diventando Official Sponsor di “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024. La sua presenza aggiungerà un tocco di classe e sapore a questo evento tanto atteso, portando la sua maestria culinaria sotto i riflettori nazionali.

Vi invitiamo a scoprire di più su questo straordinario pizzaiolo, visitando il suo sito web e seguendolo sui suoi profili social su Facebook e Instagram. Non perdete l’opportunità di immergervi nel mondo di Matteo Frisa, dove ogni piatto racconta una storia di passione, tradizione e innovazione.

Condividi:
Il salotto delle celebrità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.