1thv

Tag: Cinema

Festival di Venezia 2023: Celebrità e Star Attese, Chi Parteciperà e Chi Non Ci Sarà.

Sta per giungere l’attesissima apertura dell’80ª edizione del Festival di Venezia, ufficializzare nota come la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Undici giorni di pura magia cinematografica, con proiezioni di film, masterclass, applausi e, talvolta, anche fischi di critica, oltre alla sempre avvincente questione delle celebrità presenti. Quest’anno, però, l’atmosfera è particolarmente elettrica. Il festival (che si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre) coincide con uno dei momenti più tumultuosi di Hollywood, ovvero lo sciopero degli sceneggiatori e degli attori affiliati a Sag-Aftra. Questo movimento di protesta ha bloccato ogni attività promozionale fino a che non si raggiungerà un accordo con i principali studi cinematografici e le piattaforme streaming riguardanti compensi,

Nel panorama del Festival di Venezia 2023, le celebrità confermate, quelle incerte e quelle assenti costituiscono un enigma intrigante. Non c’è nulla di certo per quanto riguarda il red carpet, come ha sottolineato il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Tuttavia, emergono alcuni indizi. Tra le assenze confermate spicca la coppia d’eccezione: Bradley Cooper (che riveste anche i panni di regista e produttore) e Carey Mulligan, rispettivamente interpreti del biopic su Leonard Bernstein.

La partecipazione di Emma Stone è in sospeso; nei mesi precedenti ha dimostrato un forte sostegno al sindacato e ora è in competizione con “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos. Nel cast figurano anche Mark Ruffalo e Willem Dafoe, ma il loro coinvolgimento è ancora avvolto nel mistero. La stessa incertezza riguarda Jessica Chastain e Peter Sarsgaard, protagonisti di “Memory”.

Inoltre, è importante sottolineare il cambiamento dell’opera d’apertura dell’evento. “Comandante”, diretto da Edoardo De Angelis e con Pierfrancesco Favino nel cast, ha preso il posto di “Challengers” di Luca Guadagnino, che vede Zendaya come protagonista. I produttori hanno optato per questa modifica per sfruttare al meglio l’effetto promozionale, rinviando l’uscita di “Challengers” al 2024. Di conseguenza, nemmeno Zendaya farà parte del festival.

Tra le personalità confermate, spicca la presenza di Wes Anderson, che presenterà il mediometraggio “La Meravigliosa Storia di Henry Sugar”. Tuttavia, è incerto se il cast completo, composto da Ralph Fiennes, Benedict Cumberbatch, Dev Patel, Ben Kingsley e Richard Ayoade, sarà presente al Lido.

Attirano altresì l’attenzione Woody Allen, fuori concorso con “Coup de Chance”, che vanta un cast con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud e Niels Schneider. Roman Polanski si unirà all’evento con “The Palace”, e nel suo cast figurano nomi come Oliver Masucci, Fanny Ardant, Luca Barbareschi, Fortunato Cerlino e Mickey Rourke. E non possiamo dimenticare la presenza di sua moglie, Emanuelle Seigner.

Un’altra figura di rilievo è Sofia Coppola, che concorre con “Priscilla”, presentato il 4 settembre. Insieme a lei, Penélope Cruz e Adam Driver potrebbero sbarcare al Lido. Sono i protagonisti di “Ferrari”, il film biografico sul magnate automobilistico girato l’anno scorso a Modena. Nel cast figurano anche Shailene Woodley, Sarah Gadon, Patrick Dempsey, Gabriel Leone e Jack O’Connell.

Non dall’ultimo, Luc Besson arriva con “Dogman” e David Fincher con “The Killer”, che vanta nel cast nomi come Michael Fassbender e Tilda Swinton. Léa Seydoux è protagonista di “La Bête” di Bertrand Bonello, mentre Stéphane Brizé concorre con “Hors-Saison”, che annovera la partecipazione di Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Sharif Andorra e Lucette Beudin. Sbarcano in Laguna anche Isabelle Huppert, protagonista di “Sidonie in Japan” di Élite Girard, e Cate Blanchett per Armani Beauty.

Nel panorama del Festival di Venezia 2023, vanno considerati anche gli attori ei registi italiani che parteciperanno in massa all’evento, contrastando così la situazione statunitense. L’elenco delle personalità nostrane pronto a calcare il tappeto rosso è davvero lungo. L’inaugurazione è affidata al già citato “Comandante” di De Angelis, con nomi come Silvia D’Amico e Massimiliano Rossi nel cast. Favino è in lizza anche con “Adagio”, diretto da Stefano Sollima, che vede la partecipazione di Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Adriano Giannini e Francesco Di Leva.

Saverio Costanzo presenta “Finalmente l’Alba”, con Lily James, Joe Keery (Stranger Things), Rebecca Antonaci e Willem Dafoe (ancora in bilico). L’1 settembre, nella sezione Orizzonti Extra, Micaela Ramazzotti fa il suo debutto alla regia con “Felicità”, che vanta la partecipazione di Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti e Sergio Rubini.

Il 5 settembre sarà la volta di Pietro Castellitto con “Enea”. Nel cast figurano nomi come Benedetta Porcaroli, Chiara Noschese, Giorgio Montanini, Matteo Branciamore e Sergio Castellitto. Matteo Garrone presenta “Io Capitano”, mentre Giorgio Diritti concorre con “Lubo” nel quale recita Valentina Bellè.

Condividi:

Roberto Chevalier torna a doppiare Tom Cruise per Top gun 2 al cinema

 

 

Roberto Chevalier torna a doppiare Tom Cruise per Top gun 2 al cinema

Nuovi progetti attendono il doppiatore Roberto Chevalier. Oltre all’arrivo, in estate su Canale 5, della terza stagione della serie iberica Grand

Hotel – Intrighi e Passioni, di cui ha curato il doppiaggio, dal prossimo 19 maggio sarà in tutte le sale cinematografiche nel film American

Night, dove ha curato i dialoghi oltre ad aver diretto il doppiaggio e ha pure prestato la voce al protagonista Jonathan Rhys Meyers. Un

lavoro che gli ha permesso di lavorare, tra l’altro, con il figlio David Chevalier, scelto per doppiare il coprotagonista Emile Hirsch.

Tuttavia, gli impegni di Chevalier non si fermano qui: dal 25 maggio tornerà infatti a doppiare Tom Cruise nell’attesissimo Top Gun: Maverick,

la cui uscita è stata più volte rimandata a causa dello scoppiare della pandemia di Covid-19. Roberto è veramente affezionato al film, visto

che in passato ha potuto incontrare lo stesso Cruise, volto del celebre tenente Pete Mitchell, di cui è diventato da anni il doppiatore ufficiale.

Un vero e proprio cult per il mondo del cinema, che sicuramente non mancherà di far parlare appena la pellicola sarà visibile anche agli

spettatori italiani, che la attendono trepidanti.
È anche in programmazione su netflix Home town cha cha cha, serie coreana che ha sempre diretto per il doppiaggio .

In ogni caso, nelle prossime settimane, altri coinvolgenti lavori vedranno come protagonista Roberto Chevalier, che da anni garantisce qualità

a tutti i prodotti a cui prende parte, sia come direttore del doppiaggio, sia come doppiatore stesso.

 

 

 

Curiosità su Roberto Chevalier

 

Ha vinto due Nastri d’Argento, per il doppiaggio di Eric Bogosian nel film “Talk Radio” (1990) e per il

doppiaggio di Tom Cruise nel film “Magnolia” (2000); nel 2002 ha vinto un Anello d’Oro al Festival “Voci

nell’ombra” per la sua direzione del doppiaggio del telefilm “CSI: Scena del crimine”.


Vincitore della VII Targa “Riccardo Cucciolla – L’arte della voce, la voce come arte” al Festival “Voci a

Sanremo” 2008.


Vincitore della I Targa alla carriera “Claudio G. Fava” al Festival “Voci nell’ombra” 2015.

Vincitore del “Premio Speciale Direzione e Voce – Voci nell’Ombra a Venezia” al Festival “Voci nell’Ombra”

2019.
Vincitore  del “Premio Voce e Interpretazione delle Audionarrazioni” per il radiosceneggiato “Michail Gorbaciov – L’uomo del Cremlino” al Festival “Voci nell’Ombra” 2020/21.

 

Condividi: