1thv

Tag: Alessandro Grifa

  • Home
  • Tag: Alessandro Grifa

Antonio Furolo e il Ristorante del Vecchio Macello: Un Viaggio di Gusto al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Tra le eccellenze gastronomiche presenti al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025, spicca il Ristorante del Vecchio Macello, guidato dallo chef Antonio Furolo. Con una carriera straordinaria che spazia dalla tradizione partenopea alla raffinatezza piemontese, lo chef delizierà gli ospiti della Vip Lounge Room con creazioni uniche, unendo sapori autentici e innovazione in un viaggio culinario indimenticabile.

Antonio Furolo, nato a Ciriè nel 1970 da genitori campani, ha ereditato la passione per la cucina dalla madre Rachele, che fin da piccolo lo ha ispirato con i piatti della tradizione napoletana. Dopo essersi formato presso la Scuola Alberghiera di Ceres, ha affinato la sua tecnica lavorando in prestigiosi ristoranti del Piemonte e della Valle d’Aosta, fino ad approdare nel celebre ristorante “Due Lampioni” di Torino, una stella Michelin, dove ha maturato un’esperienza fondamentale sotto la guida dello chef Carlo Bagatin.

Dopo un’importante parentesi lavorativa a Milano, nel 2004 Antonio Furolo decide di intraprendere un percorso autonomo e apre il Ristorante del Vecchio Macello, un’hostaria elegante e innovativa situata nel cuore del Canavese. Qui la sua cucina è un omaggio alla stagionalità e alla fusione tra le tradizioni piemontesi e campane, con un menù in continua evoluzione ispirato alle migliori materie prime del mercato locale.

 

 

L’attenzione ai dettagli, la professionalità dello staff e la passione inesauribile dello chef sono gli ingredienti che rendono il Ristorante del Vecchio Macello un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Dopo il successo riscosso con le sue creazioni in eventi internazionali, come il China Dalian International Wine & Dine Festival, Antonio Furolo è pronto a deliziare il pubblico del Salotto delle Celebrità al Festival di Sanremo 2025 con nuove proposte culinarie.

Non perdetevi le tantissime novità e le deliziose creazioni dello chef Antonio Furolo! Seguitelo su Instagram, Facebook e TikTok, e visitate il sito ufficiale per scoprire tutte le esperienze gastronomiche del Ristorante del Vecchio Macello.

Sito web: https://www.hostariadelvecchiomacello.it/

Instagram: https://www.instagram.com/vecchiomacelloristorante/

Facebook: https://www.facebook.com/hostariavecchiomacello

TikTok: https://www.tiktok.com/@vecchiomacello

 

Condividi:

Ristorante Ü Cian: Il Percorso Culinario che Celebra la Liguria al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Tra le eccellenze gastronomiche presenti al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025, spicca il Ristorante Ü Cian, simbolo della tradizione e dell’innovazione culinaria ligure. Con la guida dello Chef Davide Rebaudo, il ristorante accoglierà gli ospiti della Vip Lounge Room con piatti che raccontano il territorio attraverso sapori autentici e ricette rivisitate.

Situato nel cuore del borgo medievale di Isolabona, il Ristorante Ü Cian rappresenta tre generazioni di passione per la cucina. La famiglia Rebaudo ha saputo tramandare nel tempo l’amore per la gastronomia locale, fino ad arrivare allo Chef Davide Rebaudo, che con il suo talento ha portato un tocco di innovazione alla tradizione ligure. Diplomato alla scuola alberghiera di Arma di Taggia, ha maturato esperienze in ristoranti e hotel prestigiosi, affinando la sua arte e sviluppando uno stile culinario unico, capace di unire sapori genuini e creatività contemporanea.

 

 

Uno dei progetti più significativi dello chef è La Pasta di Ü, un laboratorio artigianale situato nel borgo di Dolceacqua, dove la pasta fresca fatta a mano diventa protagonista. Qui, ogni giorno, vengono realizzati primi piatti che esaltano i migliori ingredienti locali, offrendo un’esperienza culinaria che celebra la tradizione ligure in chiave moderna.

Non perdetevi le tantissime novità e le deliziose creazioni del Ristorante Ü Cian e di La Pasta di Ü! Scoprite il loro sito web e seguite lo Chef Davide Rebaudo su Instagram e i canali social dei suoi ristoranti su Facebook e Instagram per svelare i segreti della cucina ligure. Cliccate su “Mi Piace” e “Segui” per unirvi alla loro community di amanti della tradizione e dell’innovazione!

Condividi:

Molo 17: L’incontro Perfetto tra Tradizione Partenopea e Innovazione Gastronomica emerge a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025

Nel cuore del Golfo di Napoli, tra il profumo del mare e il panorama mozzafiato che solo la città partenopea può offrire, nasce un ristorante che da subito ha saputo conquistare i palati più esigenti. Molo 17, fondato nel 2018 da Francesco Cipolletta, è il risultato di un sogno che fonde insieme passione, tradizione e innovazione.

 

Una delle caratteristiche distintive di Molo 17 è, infatti, la selezione di pesce fresco, acquistato quotidianamente dai pescherecci locali. Questo impegno per la qualità si traduce in piatti che variano ogni giorno, seguendo la disponibilità del pescato e la stagionalità degli ingredienti. Il risultato? Un’esperienza gastronomica che non è mai uguale a se stessa, sempre sorprendente e in grado di adattarsi ai capricci della natura.

 

 

La location di Molo17 gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza che il ristorante regala ai suoi ospiti. Immaginatevi a tavola, con lo sguardo che si perde nell’azzurro del mare del Golfo di Napoli, mentre sullo sfondo si staglia l’isola di Capri, regina incontrastata della zona. Ogni tavolo è posizionato in modo da offrire una vista incantevole, un angolo perfetto dove godere non solo di un pranzo o di una cena, ma di un’atmosfera che sa di autenticità, bellezza e dolcezza tipica della costiera campana.

 

Nel cuore del menù di Molo 17 c’è sempre il mare. Che si tratti di crudi di mare freschissimi, piatti innovativi che giocano con i sapori della tradizione o della classica e imperdibile frittura napoletana, ogni piatto racconta una storia di passione per il pesce e il territorio. La cucina di Molo 17 si fa portavoce del mare, con preparazioni che esaltano ogni sfumatura dei frutti del mare, portandoli in tavola con una freschezza che si percepisce ad ogni morso.

 

Ma ciò che rende davvero speciale Molo 17 non è solo la sua cucina, ma anche l’attenzione per il cliente e la professionalità dello staff. Dallo Chef alla sala, ogni membro del team lavora con l’obiettivo di offrire un servizio impeccabile, capace di rendere ogni pasto un’esperienza unica e memorabile.

 

Se siete alla ricerca di un ristorante dove gustare piatti ricercati con vista sul mare, dove la qualità è il punto di partenza per ogni creazione, Molo 17 è il posto che fa per voi. Un luogo dove la passione per la cucina e l’amore per la tradizione si fondono per regalare momenti di puro piacere gastronomico.

 

Molo 17 è una vera e propria destinazione. Che si tratti di una cena romantica, di un pranzo in famiglia o di una serata speciale con amici, Molo 17 è sempre pronto ad accogliervi con calore e professionalità, trasformando ogni pasto in un’esperienza indimenticabile.

Visitate il sito web di Molo 17 per maggiori informazioni e per prenotare il vostro tavolo: un viaggio tra i sapori autentici del mare vi aspetta. Per seguire tutte le loro nuove esperienze seguite Molo17 sui social Instagram e Facebook

Condividi:

Assaggeria KM 431: Un Viaggio Culinario di Successo che Raggiunge “Il Salotto delle Celebrità” al Festival di Sanremo 2025

Nel cuore delle luci scintillanti del Festival di Sanremo 2025, un nome che ha conquistato il palato degli appassionati di cucina e degli esperti di gastronomia si fa notare con particolare intensità: Assaggeria KM 431. Questo brand, tra i principali sponsor del nostro format “Il Salotto delle Celebrità”, non è solo un punto di riferimento nel panorama culinario, ma un autentico viaggio alla scoperta dei sapori tradizionali dell’Abruzzo, capace di emozionare e affascinare ogni ospite.

La storia di Assaggeria KM 431 nasce da una passione autentica per la cucina abruzzese, una passione che Davide Peca e i suoi fratelli hanno coltivato sin da piccoli, cresciuti all’ombra del Gran Sasso e immersi nelle tradizioni gastronomiche della loro terra. Nel 2012, forti di questi ricordi e di un amore profondo per il cibo, i fratelli Peca decidono di aprire il loro primo ristorante a Silvi, in provincia di Teramo, dando il via a una straordinaria avventura gastronomica.

 

 

Ma la loro ambizione non si è fermata alla semplice apertura di un ristorante: nel 2019, con l’intento di valorizzare la carne di qualità e le eccellenze locali, inaugurano una Macelleria, un vero e proprio tempio per gli amanti della carne. E così, in pochi anni, Assaggeria KM 431 si espande, aprendo altri tre locali in Abruzzo, portando la cucina tradizionale e l’ospitalità della regione anche al pubblico più esigente.

Cosa rende Assaggeria KM 431 un’esperienza unica? La risposta risiede nella cura e nella selezione scrupolosa dei prodotti, sempre fedeli alla tradizione culinaria abruzzese. Dall’arrosticino artigianale, rigorosamente fatto a mano, fino all’esclusivo entrecote di Kobe, ogni piatto racconta una storia di gusto, tradizione e qualità, che si rinnova ogni giorno nei loro ristoranti.

Per permettere a chiunque di vivere quest’esperienza, i fratelli Peca hanno lanciato nel 2020 l’e-commerce www.arrosticinikm431.it, dove gli appassionati della cucina abruzzese, i turisti e gli emigrati possono acquistare i pregiati arrosticini di pecora, tagliati a mano secondo la tradizione, insieme a una selezione di salumi e altre prelibatezze locali.

Assaggeria KM 431 è oggi molto più di un ristorante: è un vero e proprio viaggio gastronomico che attraversa l’Abruzzo e porta la sua cucina autentica nel mondo. Con una visione che unisce passione, qualità e innovazione, il brand è riuscito a conquistare un pubblico internazionale, facendo il suo debutto a “Il Salotto delle Celebrità” al Festival di Sanremo 2025, un palco d’eccezione che conferma il loro successo.

In un’epoca in cui il cibo è più che semplice nutrimento, ma un vero e proprio racconto di storia, cultura e identità, Assaggeria KM 431 è il modello di eccellenza e innovazione che rappresenta al meglio il panorama gastronomico italiano. Come la musica del Festival di Sanremo, anche i loro piatti raccontano emozioni, storie e tradizioni, diventando un inno all’italianità.

Scopri il mondo di Assaggeria KM 431 e lasciati conquistare dai loro sapori unici: visita www.arrosticinikm431.it per un’esperienza gastronomica indimenticabile. Segui Assaggeria KM 431 su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato su novità, eventi esclusivi e offerte speciali!

 

Condividi:

FaBueno e Chef Rosario Amato: Un Viaggio di Gusto al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Tra le eccellenze gastronomiche presenti al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025, spicca FaBueno, azienda leader nella produzione di cornetti artigianali di altissima qualità. In collaborazione con lo Chef Rosario Amato, fondatore del brand, FaBueno delizierà gli ospiti della Vip Lounge Room con creazioni uniche, unendo tradizione e innovazione in un viaggio di gusto indimenticabile.

 

FaBueno nasce dalla passione e dall’esperienza di tre fratelli: Luigi, Carmine e Rosario Amato, quest’ultimo chef pasticciere con una carriera internazionale. Dopo anni di lavoro in ristoranti stellati e al fianco di chef di fama mondiale, Rosario ha deciso di portare il suo talento in Liguria, dove ha aperto la prima cornetteria artigianale a vista della regione. Un format innovativo che permette ai clienti di assistere alla preparazione e personalizzazione del proprio cornetto.

 

L’impasto FaBueno segue un processo meticoloso: 24 ore di maturazione in frigo e 8-10 ore di lievitazione, garantendo una friabilità e una croccantezza uniche, per un’esperienza sensoriale senza pari.

 

 

 

Dopo il grande successo dello scorso anno con il cornetto al basilico, omaggio alla Liguria, e il trionfo del cornetto FaBueno Tiramisù a Venezia, quest’anno cresce l’attesa per la nuova creazione dello Chef Rosario Amato. Quale sarà il prossimo capolavoro che conquisterà Sanremo? Il mistero verrà svelato solo durante il Festival, regalando agli ospiti un’esperienza di gusto sorprendente.

Grazie alla sua partecipazione al Salotto delle Celebrità, FaBueno porta avanti la sua missione di offrire prodotti di qualità superiore, lavorati con passione e artigianalità. Un’esperienza che va oltre il semplice assaggio, trasformandosi in un viaggio emozionale attraverso il gusto.

 

Non perdere l’occasione di entrare nel mondo di FaBueno: segui l’azienda su Facebook e Instagram per scoprire ogni giorno nuove ricette, consigli esclusivi e il dietro le quinte del loro laboratorio artigianale. Rimani aggiornato su eventi speciali e collaborazioni uniche, come quella con Il Salotto delle Celebrità!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Condividi:

Hangar20 Srls: Funzionalità, Qualità e Personalizzazione al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Tra le luci scintillanti del Festival di Sanremo 2025, un protagonista d’eccezione del prestigioso Salotto delle Celebrità è Hangar20 Srls, azienda innovativa specializzata nella produzione di abbigliamento da lavoro personalizzato e gadget promozionali. Sponsor ufficiale dell’evento, Hangar20 affianca l’Associazione Pizzaioli nella Vip Lounge Room, vestendo i grandi professionisti che delizieranno gli ospiti con le loro creazioni gastronomiche.

Situata in Sicilia, Hangar20 Srls si distingue per l’alta qualità dei materiali e il design su misura, offrendo soluzioni resistenti e funzionali per ogni settore. L’azienda si rivolge a professionisti e imprese, fornendo divise personalizzate, t-shirt stampate e accessori promozionali, sempre curando ogni dettaglio per garantire comfort e stile.

 

 

Grazie a un team affiatato e all’utilizzo di tecnologie moderne, Hangar20 assicura precisione, efficienza e rapidità nelle consegne, consolidando la propria reputazione come partner affidabile per aziende e professionisti. L’azienda guarda al futuro con ambiziosi progetti, tra cui lo sviluppo di un e-commerce innovativo per la personalizzazione online e l’espansione su mercati internazionali con l’apertura di una sede estera.

L’approccio di Hangar20 non si limita alla sola produzione, ma abbraccia anche strategie di marketing digitale e fidelizzazione per creare un legame solido con la clientela. La costante attenzione alle tendenze di mercato permette all’azienda di offrire soluzioni all’avanguardia, competitive e sempre al passo con le esigenze dei professionisti.

La presenza di Hangar20 Srls al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025 rappresenta un momento di celebrazione della sua dedizione alla qualità e all’innovazione. Vedremo con piacere i loro capi indossati dai pizzaioli professionisti che, con la loro arte, renderanno l’evento un’esperienza unica e indimenticabile.

Per scoprire di più sui prodotti e sulle novità di Hangar20 Srls, visitate il loro profilo Instagram e seguiteli su Facebook per rimanere sempre aggiornati sulle nuove collezioni e collaborazioni!

Condividi:

Riva Green: Innovazione e Sostenibilità al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Tra le luci scintillanti del Festival di Sanremo 2025, un protagonista d’eccezione del prestigioso Salotto delle Celebrità è Riva Green, azienda leader nel trattamento sostenibile dell’acqua. Sponsor ufficiale della Vip Lounge Room, Riva Green affianca il team degli chef professionisti presenti nell’hospitality, offrendo soluzioni innovative per garantire acqua pura e di alta qualità.

 

Specializzata nelle tecnologie avanzate per la purificazione e microfiltrazione dell’acqua, Riva Green ha fatto della sostenibilità e del benessere umano la sua missione. La sua gamma di prodotti include addolcitori, depuratori e impianti di potabilizzazione, pensati per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’acqua in ambito domestico e professionale.

 

 

Durante il Festival di Sanremo, Riva Green si fa portavoce di un futuro più sostenibile, con distributori di acqua naturale e gassata a temperatura ambiente o refrigerata, dotati di microfiltri a carboni attivi. Questi sistemi rappresentano una valida alternativa all’uso dell’acqua in bottiglia, contribuendo alla riduzione della plastica e alla tutela dell’ambiente.

 

La ricerca e l’innovazione hanno permesso a Riva Green di sviluppare impianti all’avanguardia per garantire acqua microfiltrata, osmotizzata e priva di batteri e impurità, migliorando il benessere quotidiano. Il trattamento dell’acqua non è solo una questione di salute: gli addolcitori Riva Green proteggono gli impianti domestici e aziendali dal calcare, prolungando la vita degli elettrodomestici e migliorando l’efficienza delle attrezzature professionali.

 

Un altro ambito di eccellenza di Riva Green è la potabilizzazione dell’acqua piovana. Grazie a impianti di prima pioggia di ultima generazione, l’azienda offre soluzioni per raccogliere e purificare l’acqua piovana, rendendola utilizzabile per abitazioni, hotel, ristoranti e aziende agricole. Un’innovazione che promuove un utilizzo intelligente delle risorse idriche, in linea con i principi di sostenibilità ambientale.

 

La presenza di Riva Green al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025 è un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della qualità dell’acqua e del rispetto per l’ambiente. Come disse Antoine de Saint-Exupéry, “Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua”, e Riva Green ci mostra ogni giorno come preservarla al meglio.

 

Per scoprire di più sulle soluzioni innovative di Riva Green, visitate il sito web e seguite il brand su Facebook e Instagram per aggiornamenti e consigli su uno stile di vita eco-sostenibile!

 

Condividi:

Velma Srl porta Pastaline al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Velma Srl, sinonimo di tradizione e innovazione, sarà sponsor di “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025, portando il suo brand Pastaline nella prestigiosa Vip Lounge Room. Un luogo esclusivo in cui star del cinema e della gastronomia si incontreranno per celebrare il talento e la creatività.

 

Fondata nel 1992 dalla Rag. Ada Vecchiato, Velma Srl incarna la perfetta sintesi tra passato e futuro. Il nome “Velma” rappresenta l’infinito intreccio di esperienza e innovazione. Qualità, affidabilità e ricerca continua sono i pilastri su cui l’azienda ha costruito il suo successo, offrendo soluzioni pratiche e altamente performanti per il settore alimentare.

 

 

Grazie alla partecipazione a fiere ed Expo internazionali, Velma Srl ha consolidato il brand Pastaline come riferimento per attrezzature professionali, pratiche e accessibili. Nel 2008 ha ampliato la sua produzione al settore della pasticceria, specializzandosi in attrezzature per la lavorazione del cioccolato e nella produzione di drageé, evocando il fascino senza tempo degli anni ‘20.

 

La presenza in eventi come Host Milano, Nafem Orlando e Horeca Beirut ha permesso a Velma e Pastaline di espandersi nei mercati USA ed Estremo Oriente. I workshop dimostrativi organizzati durante queste fiere hanno rafforzato la connessione con i professionisti del settore, contribuendo alla crescita del brand.

 

“Il Salotto delle Celebrità” sarà l’occasione perfetta per celebrare l’eccellenza di Velma Srl e il successo di Pastaline, in un ambiente in cui arte, musica e gastronomia si incontrano.

 

Per scoprire di più sulle novità di Velma Srl e Pastaline, visita il sito www.pastaline.eu e segui il brand sui social Instagram e Facebook.

 

 

Condividi:

Benessere Musaj: l’eccellenza del benessere tra Italia e Svizzera approda a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025

Claudia Musaj, fondatrice di Benessere Musaj e figura di spicco nel settore del benessere, sarà protagonista a “Il Salotto delle Celebrità” con un’esclusiva area wellness dedicata alle celebrità. Un’esperienza immersiva, realizzata in collaborazione con importanti partner come IsoBenessere, Bekosby ed Ethical Beauty.

 

Nata dalla visione di Claudia Musaj, Benessere Musaj è una realtà che fonde tradizione, innovazione e sostenibilità, diventando un punto di riferimento tra Italia e Svizzera. Con sede a Lugano, il brand si distingue per un approccio olistico e su misura, che unisce tecniche antiche e tecnologie all’avanguardia per migliorare la qualità della vita e promuovere un benessere autentico.

 

Benessere Musaj non è solo un centro benessere, ma un vero e proprio stile di vita. L’obiettivo è trasformare il benessere in un’esperienza totalizzante, coinvolgendo corpo, mente e spirito. Attraverso trattamenti personalizzati e una formazione continua per i professionisti del settore, il brand si propone come un punto di riferimento nel panorama del wellness internazionale. La sua missione è chiara: rendere il benessere accessibile e sostenibile, fornendo strumenti concreti per migliorare la salute e il benessere quotidiano.

 

 

Il Metodo Musaj è il risultato di anni di esperienza e ricerca. Questo approccio si basa su quattro pilastri fondamentali: la valorizzazione di tecniche tradizionali come l’ayurveda e il massaggio thailandese, l’impiego di innovazioni tecnologiche per trattamenti avanzati e personalizzati, la formazione continua degli operatori per garantire i più alti standard di qualità e l’attenzione alla personalizzazione, con trattamenti studiati su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. L’azienda si impegna inoltre nella sostenibilità, adottando pratiche eco-friendly per ridurre il proprio impatto ambientale.

 

Il Master Sanremo è uno degli eventi più attesi nel settore del benessere, un’occasione imperdibile per scoprire le nuove tendenze in ambito olistico e tecnologico, partecipare a workshop con esperti di fama internazionale e creare connessioni con professionisti e aziende leader del settore.

 

Con una leadership visionaria, Claudia Musaj continua a innovare, portando avanti la missione di rendere il benessere un pilastro fondamentale della qualità della vita. Grazie al supporto di partner d’eccellenza come IsoBenessere, Bekosby ed Ethical Beauty, Benessere Musaj è pronta a lasciare il segno anche a Sanremo 2025.

 

Per rimanere aggiornati su tutti i progetti futuri, è possibile seguire Benessere Musaj su Instagram e Facebook attraverso le pagine ufficiali.

Condividi:

Polisportiva Ardita: sport, passione e crescita personale si incontrano al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025

Polisportiva Ardita è pronta a farsi conoscere a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025.

Un luogo in cui migliorare le proprie capacità fisiche, divertirsi e stringere nuove amicizie. Fondata nel 2010 da Pierluigi Giraldi, la Polisportiva Ardita nasce dalla sua profonda passione per lo sport e per lo stile di vita che lo accompagna. Marianna invece, originaria di Bomarzo, ha mosso i primi passi nel mondo dello sport specializzandosi nel pattinaggio e nel pattinaggio artistico. Da questa esperienza è nata l’idea di creare i primi corsi della Polisportiva Ardita nella provincia di Viterbo, affiancata dall’amica e tecnica federale Marta Valeri.

Il pattinaggio è il cuore pulsante della Polisportiva Ardita, una disciplina che fonde eleganza e tecnica. I corsi sono strutturati per adattarsi a diversi livelli, guidati da istruttori esperti che accompagnano gli allievi in un percorso di crescita, puntando a sviluppare tecnica, equilibrio e stile.

Negli ultimi anni, l’offerta della Polisportiva si è ampliata con i corsi di pattinaggio acrobatico, una disciplina spettacolare che sta conquistando sempre più appassionati. Un mix di velocità e acrobazie, pensato per chi ama le sfide e desidera imparare salti ed evoluzioni mozzafiato.

 

 

Un’altra grande novità è il progetto pilota dedicato alla danza aerea, avviato lo scorso anno. Una disciplina che combina forza, resistenza e coordinazione attraverso movimenti agili e coreografie sospese nell’aria, utilizzando attrezzi come il tessuto aereo e il cerchio. Un’esperienza unica che fonde arte e sport, regalando emozioni indimenticabili.

Venite a scoprire Polisportiva Ardita e il suo approccio innovativo: per la prima volta sarà protagonista a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2025. Lasciatevi coinvolgere dalla passione per lo sport e unitevi a Marianna Bianchi e al suo team di professionisti!

 

Sedi ardita
Nel Lazio nella provincia di Viterbo: Bomarzo e Orte
Nella provincia di Rieti: Poggio Moiano, Poggio nativo e Borgorose
In Umbria: Attigliano
In Calabria: Pizzo
In Lombardia: Treviglio

Condividi: