1thv

Categoria: FOOD & BEVERAGE

  • Home
  • Categoria: FOOD & BEVERAGE

Marilena Straccia: Arte, Natura E Creatività Al Salotto Delle Celebrità Durante Il Festival Di Sanremo 2025

Marilena Straccia, fondatrice di Candle Fruit, ha trasformato la sua passione per l’arte e la natura in un’esperienza sensoriale unica. La sua frutteria non è solo un luogo dove mangiare, ma uno spazio creativo dove ogni piatto e angolo sono pensati come un’opera d’arte vivente, che stimola tutti i sensi.

 

Ogni giorno, Marilena prepara colazioni nutrienti e piatti creativi dove la frutta è protagonista. Da piatti freschi e gustosi a combinazioni salate e dolci sorprendenti, ogni preparazione è un’armonia di sapori e colori. Anche gli aperitivi sono un’occasione per scoprire nuovi abbinamenti, con cocktail e stuzzichini arricchiti da frutti freschi.

 

Quest’anno, Marilena Straccia avrà l’onore di portare la sua visione artistica al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025. Le straordinarie creazioni di Candle Fruit saranno protagoniste dell’evento, con allestimenti freschi e creativi che celebrano la bellezza della natura e la passione per la frutta, con un tocco artistico che renderà l’ambiente unico. Marilena trasformerà la Vip Lounge Room del Salotto delle Celebrità in uno spazio dove l’arte e la gastronomia si fondono per creare un’atmosfera speciale, perfetta per le degustazioni di celebrità e imprenditori.

 

Il servizio di catering di Candle Fruit è un viaggio sensoriale, dove ogni piatto è una combinazione di colori, profumi e sapori. Che sia per un evento privato o aziendale, i catering sono personalizzati per offrire un’esperienza indimenticabile, con piatti che vanno oltre il semplice nutrimento, stimolando tutti i sensi.

 

Candle Fruit è più di un luogo dove mangiare: è una vera e propria esperienza che unisce arte, natura e gastronomia, regalando ai clienti un’esperienza che rimane nel cuore.

 

Per scoprire di più e rimanere aggiornati sulle novità e le creazioni esclusive che Marilena presenterà al Salotto delle Celebrità di Sanremo 2025, segui Candle Fruit sui canali social Facebook e Instagram.

Condividi:

Al Carrettino: la tradizione culinaria siciliana sbarca a Venezia durante la Mostra del Cinema per deliziare i palati dei Vip a “Il Salotto delle Celebrità”

 

Il ristorante Al Carrettino, fondato nel 1975 da Biagio Di Dio e Venera Nicosia, rispettivamente marito e moglie, propone piatti tipici della tradizione culinaria siciliana, riproposti in chiave fedele o rivisitati e impreziositi da moderne tecniche di cucina.

Al Carrettino di Enna affonda le proprie radici nella magia del mito di Proserpina e sorge nei pressi del Lago di Pergusa, a breve distanza dal capoluogo siciliano.

Il locale è a conduzione familiare ed è oggi condotto dalla Signora Venera e dai due figli, Francesca e Davide Di Dio, che proseguono e continuano la tradizione di famiglia, mossi sempre dalla stessa passione e amore per la cucina.

Qual è il segreto del loro successo? L’ambiente familiare in cui trasmettono la loro professionalità, che mai manca tra i tavoli del ristorante, ma soprattutto la qualità riservata a chi vuole provare un’esperienza culinaria nuova ma anche classica siciliana.

Nel format “Il Salotto delle Celebrità”, presente all’81^ Mostra del Cinema di Venezia, saranno protagonisti di giornate ricche di degustazioni ed esperienze culinarie, confermando così l’amore che ogni giorno Biagio e la sua splendida famiglia portano nelle tavole.

Scoprite cosa Al Carrettino e il suo staff hanno in serbo per voi, visitando il loro sito https://alcarrettino.it/ per esplorare la loro storia ed i suoi servizi. Seguili su Facebook e su Instagram per aggiornamenti quotidiani e sorprendenti novità.

Condividi:

L’azienda Velma srl, con il suo brand “Pastaline”, festeggia i suoi 34 anni di attività nella Vip Lounge Room de “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia

Velma srl è l’inizio di un viaggio che oggi compie 34 anni: oltre ad essere un’azienda di successo è la dimostrazione che qualità ed innovazione rappresentano l’anima di ogni impresa. Per questa importante tappa da festeggiare si presenta al Festival del Cinema di Venezia come sponsor del “Il Salotto delle Celebrità” con “Pastaline”, azienda è rinomata per la creazione di attrezzature e strumenti per pizzeria e pasticceria.

Velma srl, nome scelto nel 1992 dalla Rag. Ada Vec­chiato, racchiude la sintesi di un’idea in cui convive l’esperienza del passato e lo slancio verso il futuro.

“Da una parola che ci suggeriva spazio e tempo infinito, abbiamo iniziato a dare un senso concreto alle nostre pas­sioni, alla nostra professionalità e puntualità.”

Velma srl è diventato sinonimo di un lavoro atto a realizzare ed offrire prodotti affida­bili e sicuri, un progetto fondato sull’innovazione e su un’elevata qualità tec­nica, frutto di una costante ricerca di soluzioni innovative che privilegiano soprattutto la semplicità costruttiva.

 

La costante partecipazione negli anni ad Expo Nazionali ed Internaziona­li ha consentito a Velma srl con il suo brand Pastaline di essere riconosciuta ed apprezzata, soprattutto da coloro che cercano un prodotto pratico, semplice da utilizzare e dai costi contenuti.

Nel 2008 l’azienda avvia la progettazione e lo sviluppo di un’altra linea ri­volta al settore della pasticceria: la produzione di attrezzature per la lavo­razione e decorazione del cioccolato da modellazione, per poi arrivare alle macchine per la lavorazione dei drageè.

 

Forti dell’esperienza maturata nelle maggiori fiere italiane come l’Host di Milano, Pastaline affronta anche i mercati internazionali presenziando al Nafem di Orlando nel 2009 e all’Horeca di Beirut nel 2012.

L’esperienza negli States ha gettato le basi per una collaborazione con il distributore americano, che si è ampliata e consolidata nel tempo.

Le fiere sono anche l’occasione per offrire brevi workshop dimostrativi, molto apprezzati e coinvolgenti soprattutto in Estremo Oriente.

 

 

La loro è sempre una piccola realtà ma consapevole di aver messo anima e corpo nel lavoro quotidiano e nella ricerca di nuovi mercati.

“Il Salotto delle Celebrità” aprirà le porte  con entusiasmo a questa nuova partnership e la Vip Lounge Room accoglierà Velma e Pastaline riservando giornate di festa per questa importante tappa della loro storia.

 

Per poter seguire più da vicino la loro evoluzione e tutto ciò che sapranno innovare sotto il nome di Pastaline approdate nel loro sito www.pastaline.eu oppure seguiteli sulle piattaforme social Instagram e Facebook.

Condividi:

La ricerca e la qualità di Ristofoods partner de “Il Salotto delle Celebrità” durante la Mostra del Cinema di Venezia 2024

Una passione che non si ferma e la forza di un team esperto sono i punti focali che hanno dato vita a Ristorfoods, azienda valdostana che si occupa di commercializzazione di prodotti per il settore della ristorazione e per il settore alberghiero. I loro prodotti sono scelti con cura ed amore dai pizzaioli di “La pizza delle Celebrità” per poterli trasformare in bontà uniche da degustare.

L’ azienda nasce nel 1994, quando Gerardo Cuomo decide di portare alla realtà la sua idea, aprendo ad Aosta il Caseificio Valdostano. Da quel momento i prodotti lattiero-caseari distribuiti dall’azienda iniziano ad arrivare in ogni angolo della regione.

L’anno successivo, insieme al primo prodotto a marchio arriva anche il primo grande successo: la mozzarella Fior di Montagna. Un amore al primo assaggio! Il successo di Fior di Montagna spinge il fondatore a dare un leggero cambio di rotta all’attività per provare ad ampliare la clientela incrementando le referenze in vendita. Con questa idea nasce il marchio Super Chef che si rivolge ai ristoratori ed include nel catalogo anche carne, pesce, salumi e scatolame.
Ben presto il Caseificio Valdostano e il brand Super Chef vengono acquistati anche nelle regioni limitrofe fino a spingersi in tutto il territorio nazionale e ad oggi anche oltre.

Nel 2012 Caseificio Valdostano diventa Ristorfoods. Un passaggio necessario, per veicolare meglio sia la nuova dimensione europea sia la nuova natura di distributore di categorie merceologiche diverse. Da quel momento in avanti, infatti, Ristorfoods distribuirà ai suoi clienti diverse categorie di prodotti andando a coprire tutte le esigenze dei ristoratori, dal food all’attrezzatura.
Il loro nuovo inizio avviene nel 2021 a sottolineare la ripartenza arriva un rebranding completo, con un nuovo logo e una nuova immagine coordinata.

Apre a Sallanches un punto degustazione e vendita diretta dedicato al vino e all’olio. È un luogo pensato per la clientela francese che qui, sotto la guida di un sommelier, può degustare centinaia di referenze delle migliori aziende vinicole e olearie italiane prima di decidere l’acquisto. Nello stesso anno prende il via anche il primo franchising Ristorfoods, nella città francese di Dijon.

Con il loro catalogo di oltre 8000 prodotti e la loro presenza in vari Stati d’Europa, Ristorfoods oggi si impegna in progetti di sostenibilità attraverso l’utilizzo di energia pulita, attenzione all’ambiente che li circonda e precisa scelta di energie rinnovabili per la loro azienda.

Il team di “La Pizza delle Celebrità” ci presenta con entusiasmo la rinomata azienda Ristorfoods portando tra le mura del “Il Salotto delle Celebrità” prodotti di alta qualità, colmi di energia sapranno sapientemente trasformarli in indimenticabili degustazioni.

Per poter approfondire tutti i loro prodotti e servizi immergetevi nel loro sito www.ristofoods.com e scoprite le loro incredibili novità!

Condividi:

La storicità del Mulino “Farchioni” come Official Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del Festival del Cinema di Venezia 2024: un connubio di sapore e tradizione

La Vip Lounge Room de “Il Salotto delle Celebrità” farà splendere le sue luci sui prodotti agroalimentari del Mulino Farchioni: la storica azienda si riconferma come sponsor a questa edizione del format a fianco dell’associazione “La Pizza delle Celebrità” capitanata da Fabio Ferrara e Vincenzo La Porta. Rinomati pizzaioli, tecnici ed ambasciatori del Mulino, delizieranno il palato degli ospiti offrendo un’esperienza gastronomica indimenticabile che celebra la ricchezza culinaria italiana.

Le origini dell’azienda risalgono al 1780, quando Luigi Farchioni avviò la propria attività a Magliano di Spoleto dando il via, con il primo giro di macina di un piccolo mulino a pietra, alla produzione di olio e farina.
È qui che il sogno ha preso forma, gettando le basi di una lunga storia agroalimentare fatta di tradizione ed innovazione. Sfruttando tutti gli elementi classici dell’agricoltura umbra, dai molteplici cereali, ai pregiati uliveti e strepitose viti.
Da allora l’azienda crea prodotti conosciuti e rinomati per la loro qualità, sempre nel pieno rispetto dell’ambiente che li circonda.

Con la sua attività il Mulino Farchioni persegue da sempre l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni del presente, nel rispetto e con riguardo a quelli futuri, utilizzando con la massima efficienza tutte le risorse che la natura mette a disposizione, a partire dalla terra e lungo tutto il ciclo di vita degli alimenti che produce.

Il cuore della loro mission è trasmettere valore mettendo al centro la qualità dei loro prodotti ed il benessere delle persone.
L’azienda definisce questo approccio “Sostenibilità Contadina” e ad oggi sotto la sapiente guida di Pompeo e Roberto, il Mulino Farchioni risulta essere un’eccellenza agroalimentare italiana in continua evoluzione mantenendo sempre viva la storicità e la tradizione che da secoli li contraddistingue.

Scoprite il mondo di Mulino Farchioni: visitate il sito web all’indirizzo www.farinefarchioni.it per approfondire la storia e i prodotti. Seguite il loro canale Instagram per aggiornamenti quotidiani e ispirazioni culinarie!

Condividi:

Vincenzo La Porta: la tradizione della pizza per le celebrità durante la Mostra del Cinema di Venezia 2024 ne “Il Salotto delle Celebrità”.

Vincenzo La Porta, il maestro pizzaiolo alla guida de “Le Fontanelle“, una pizzeria che ha segnato una nuova era nella gastronomia italiana, sarà Official Sponsor di “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024, riconfermando così per la seconda edizione la sua presenza tra Vip ed imprenditori per far conoscere la sua cucina e le sue innovazioni in fatto di pizza.

Ma chi è Vincenzo La Porta? Un visionario della pizza contemporanea con una storia ricca di passione e dedizione per l’arte culinaria. Cresciuto in una tradizionale famiglia siciliana, Vincenzo ha trasformato la ormai nota e famosa nel mondo pizza napoletana in un’opera d’arte, unendo innovazione e qualità nella lavorazione di ingredienti tipici e ricercati. Risultato? Una pizza elegante e leggera, con un impasto ad alta idratazione e una lievitazione di 48 ore che promette un’esperienza gustativa unica.

Nel suo ruolo come Official Sponsor a “Il Salotto delle Celebrità”, Vincenzo ha già dato prova di essere un testimonial della pizza in Italia con tutte le carte in regola per deliziare i palati delle celebrità e degli ospiti con le sue creazioni gourmet. Ogni sua creazione racconterà una storia del territorio e dei sapori italiani, gli stessi che Vincenzo porterà con sé al Lido di Venezia durante l’evento “Il Salotto delle Celebrità”.

Le Fontanelle, il suo locale nonché regno con la sua atmosfera calorosa e accogliente, è un luogo dove la pizza non è solo cibo, ma un’esperienza che parla di famiglia, tradizione e voglia di crescere. Ora, con la presenza di Vincenzo La Porta a “Il Salotto delle Celebrità”, questa esperienza si raddoppia per una nuova ed entusiasmante esperienza dopo il successo del Festival di Sanremo 2024.

Preparatevi dunque a un viaggio culinario indimenticabile, dove ogni morso sarà un omaggio alla bellezza e alla ricchezza dei sapori italiani, magistralmente reinterpretati da Vincenzo La Porta, un maestro pizzaiolo che continua a riscrivere le regole dell’arte della pizza.

Per immergervi ancor più nel mondo culinario di “Le Fontanelle” e restare aggiornati sulle ultime creazioni di Vincenzo La Porta, vi invitiamo a visitare i loro profili social su Facebook e Instagram.

Condividi:

Pastanostra: un patrimonio di tradizione e cultura nel cuore del Festival del Cinema di Venezia 2024, Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità”.

In occasione del Festival del Cinema di Venezia 2024, un nome risuona con orgoglio tra gli Sponsor del prestigioso “Il Salotto delle Celebrità”: Pastanostra. Da generazioni, questa storica azienda porta avanti un’eredità ricca di tradizioni, arte e sapori autentici. Dalla passione in cucina di Nonna Elsa, ancora oggi ai fornelli, e grazie agli insegnamenti di mamma Angela, maestra della pasta all’uovo, nasce Pastanostra, un ambiente accogliente, moderno, colorato, dove poter gustare i piatti della tradizione romana, rivisitati con cura da Giorgia e Davide, sempre con pasta fresca fatta in casa. Dal 1980, per volere della Signora Angela, mamma di tutte le ricette, Pastanostra realizza pasta all’uovo fresca ogni giorno, utilizzando solo ingredienti genuini, senza conservanti, per riscoprire il gusto della pasta di una volta, unita alle ricette della tradizione. Pastanostra è collocato nella splendida cornice di Castel Gandolfo, a due passi dalle Ville Pontificie, in uno dei borghi più belli d’Italia. Il menù è stato creato ad immagine e somiglianze dei suoi ideatori: è tradizionale, saporito, colorato e stravagante… in poche parole, esplosivo! Quest’ultimo comprende i piatti tipici della tradizione romana: carbonara, amatriciana, cacio e pepe, pappardelle alla lepre, trippa, porchetta e polpette. I piatti di Pastanostra sono realizzati con ingredienti freschi e genuini, quasi completamente con materie prime provenienti dal territorio dei Castelli Romani. Giorgia e Davide si impegnano ogni giorno a rivisitare con sapienza i piatti della cucina tradizionale romana, per proporre ai loro clienti un’esperienza moderna ma sempre gustosa. Oggi, Pastanostra continua ad onorare queste tradizioni, mantenendo vive le tecniche artigianali e la passione per l’eccellenza. La loro partecipazione come Sponsor a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024 non è solo un segno del loro impegno nel promuovere la cultura romana, ma anche una celebrazione della loro storia e del loro impegno nella conservazione dell’arte della pasta. L’adesione di Pastanostra a questo prestigioso evento è un tributo alla loro visione: coniugare tradizione e innovazione, portando sulla tavola dei consumatori un prodotto di qualità superiore, capace di raccontare una storia, quella di una famiglia, di una città e di un intero territorio. Mentre le stelle del Festival di Venezia brillano sul Red Carpet, Pastanostra brilla nel cuore degli amanti della buona cucina, celebrando un’eredità che va oltre il semplice atto di fare la pasta, diventando simbolo di arte, cultura e tradizione italiana. Non perdete l’occasione di scoprire di più sul magnifico mondo di Pastanostra! Visitate ora il loro profilo Instagram per aggiornamenti esclusivi e storie appassionanti. Per un’esperienza ancora più completa, esplorate il loro sito web all’indirizzo https://pastanostra.it/
Condividi:

Nuovo Caseificio Fossolese: un’eccellenza dell’artigianalità modenese durante il Festival del Cinema di Venezia come Sponsor de “Il Salotto delle Celebrità”.

È proprio durante l’81^ Edizione della Mostra del Cinema di Venezia che gli ospiti della Vip Lounge Room del “Il Salotto delle Celebrità” avranno il piacere di degustare ed assaporare le produzioni artigianali di altissima qualità del Nuovo Caseificio Fossolese. I prodotti, creati con amore e passione dai mastri casari, saranno protagonisti delle preparazioni dell’Associazione “Pizza delle Celebrità” La storica azienda, situata a Fossoli nel cuore della campagna modenese, nasce nel 1981 da Antonicelli Sante, che porta al nord tutte le sue conoscenze sulla lavorazione del latte, mixandole con la radicata ed antica tradizione pugliese, sua terra d’origine. La territorialità della materia prima è per il Caseificio un punto fermo, nonché il primo passo per la creazione dei loro prodotti: l’azienda utilizza infatti il latte di varie aziende agricole della zona lombarda. Il Caseificio si distingue in particolar modo per la produzione di mozzarella, dalla classica “fior di latte”, alla loro tipica “saporita”, non tralasciando la rinomata mozzarella di bufala “fossolese” che racchiude in sé freschezza, gusto e sapore modenese.  Anche la ricotta è protagonista della loro produzione, ed insieme al primo sale è frutto di un impegno costante nella ricerca della qualità, non solo nel processo di produzione ma anche nel benessere degli animali. Così come al tempo, anche oggi la lavorazione della materia prima avviene in modo del tutto manuale per poter mantenere la freschezza del prodotto e riservarne tutta la qualità con cui si contraddistinguono.  La partecipazione a “Il Salotto delle Celebrità” rappresenta un’occasione di prestigio, ma anche una testimonianza della dedizione dei fondatori del Caseificio e di chi oggi prosegue nel portare avanti la tradizione artigianale. L’arte della caseificazione diventa così protagonista in uno degli eventi più glamour e attesi dell’anno, dove ogni assaggio sarà un viaggio nelle radici culturali e nel gusto autentico dell’Italia. Scoprite il mondo del Caseificio Fossolese! Visita il loro https://www.nuovocaseificiofossolese.com/ per esplorare prodotti e storie uniche.  Seguili su Facebook e Instagram per aggiornamenti quotidiani e sorprendenti novità
Condividi:

King’s, la leggenda dei salumi: un viaggio culinario di successo che raggiunge “Il Salotto delle Celebrità” in occasione del Festival del Cinema di Venezia 2024.

Tra le luci scintillanti del Festival del Cinema di Venezia 2024, una stella del gusto risplende con particolare intensità: King’s, uno degli sponsor principali del nostro format “Il Salotto delle Celebrità”. Questo brand non è solo un nome nell’ambiente culinario, ma un viaggio appassionante partito da un piccolo paesino veneto, che ha saputo conquistare il palato e il cuore del pubblico. King’s è la storia di un Re e di un grande amore, e come tutte le storie non può che iniziare con… C’era una volta un giovane re inglese, di nome Edoardo, al quale piaceva viaggiare e scoprire luoghi e sapori sempre nuovi. Un giorno arrivò in Italia e, in una piccola bottega a picco sul mare della Liguria, incontrò Il prosciutto crudo San Michele.  Si trattava di un prosciutto che arrivava dal Veneto, da un paese di nome Sossano, dove un imprenditore aveva dato vita alla propria produzione, chiamandola come la parrocchia di Provenienza. Il giovane re rimase talmente colpito da quell’incontro che tornando in patria volle portare con sé lo stesso sapore provato in Italia. E così nel 1947 nasce il Marchio King’s, cioè del re, perché di un re questo prosciutto era diventato degno. Oggi, a più di 75 anni di distanza, si è voluto rendere nuovamente omaggio a questo marchio, celebrando la sua storia fatta di uomini, di passione per la creazione di prosciutti, di piacere della tavola e di qualità della vita, da raccontare però con una veste rinnovata. Ed ecco che il marchio diventa una dichiarazione di intenti: una nuova corona, leggermente inclinata poiché è la corona del re Edoardo VIII, che ha scelto la bellezza, il gusto e l’amore al posto dell’etichetta che il suo ruolo avrebbe imposto. Il marchio King’s si è armato di artigiani d’Italia con una vocazione nel creare specialità, difendere le ricette della tradizione, proteggere i prodotti nel tempo e custodirli con la bellezza e la distintività dei cestelli fatti a mano dagli artigiani del giunco. Ad oggi la stessa abilità e la stessa passione che storicamente contraddistinguono il marchio nella produzione dei prosciutti crudi lo spinge alla novità, a cercare di essere vicino alle persone in tutti i momenti di consumo della giornata, trasmettendo loro l’amore e la cura che un amante della qualità potrà ritrovare in ogni creazione. Il loro successo è un esempio di come la passione, unita alla qualità e all’autenticità, possa creare un’esperienza culinaria unica, capace di conquistare non solo gli abitanti locali ma anche un pubblico internazionale, come dimostra il loro prestigioso ruolo ne “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival del Cinema di Venezia 2024. In un’epoca dove il cibo non è solo nutrimento ma cultura, storia e identità, King’s rappresenta un modello di eccellenza e innovazione nel panorama gastronomico italiano, portando un pezzo di sè in ogni piatto servito e in ogni evento a cui partecipa.  Scoprite il mondo di King’s: visitate il sito www.salumikings.it per un’esperienza gastronomica indimenticabile. Seguiteli su Facebook e Instagram!
Condividi:

Deliterraneus e la sua collezione vitivinicola “Gota de Mundo” parteciperà come Official Sponsor al “Salotto delle Celebrità” durante l’81^ Edizione del Festival del Cinema di Venezia.

Nella Vip Lounge Room del “Salotto delle Celebrità” approda, in occasione del Festival del Cinema di Venezia 2024, un nuovo sponsor alla sua prima esperienza: Gota de Mundo. I suoi vini ricercati e raffinati, provenienti da tutto il mondo, delizieranno i palati di celebrities, vip ed imprenditori presenti all’interno dell’hospitality. “Gota de Mundo” è una collezione del brand Delitteraneus: nato nel 2019 dalla tenacia di Alice Pulici e Javier Simon, insegue il sogno di condividere la delicatezza del gusto mediterraneo e annullare così le distanze tra Paesi “oltre oceano”, facendo la differenza nel settore enogastronomico. Alice e Javier, distributori ed esportatori di prodotti enogastronomici top Quality di provenienza mediterranea, vantano una visione innovativa che consente loro di spingersi verso nuove opportunità di sviluppo. L’intento di Deliterraneus è quello di promuovere la cultura enogastronomica mediterranea garantendo nel mondo una forte visibilità ai prodotti alimentari made in Italy, purché rispecchino eccellenza, tradizione ed al contempo, innovazione.  “Gota de Mundo” è un viaggio nel vasto ed affascinante mondo del vino. Il suo fondatore, esperto, appassionato e profondo conoscitore del settore, ha investito diversi anni per dare forma a questo innovativo progetto di-vino, selezionando attentamente le cantine che ora fanno parte di questo incredibile viaggio enologico.  Piccoli produttori focalizzati su qualità e amore per le vigne nelle più famose zone vinicole del globo, ci offrono oggi i vini incredibili che fanno parte della prestigiosa collezione Gota De Mundo, in continua evoluzione. Tra questi possiamo trovare vini unici, provenienti da diverse rinomate aree vinicole, tra cui Merlot e Franciacorta D.O.C.G italiani, Sauvignon Blanc e Orange sloveni, Chardonnay e Rosè A.O.P francesi, Rioja Crianza D.O.C e Carmenere spagnoli. Accoglierli sotto la loro etichetta è sinonimo di qualità, eleganza, stile e superiorità.  I loro vini rappresentano un vero e proprio percorso esperienziale: ogni bicchiere racconta la storia della terra da cui proviene e le emozioni che solo quel vino è in grado di trasmettere.  Non vediamo l’ora di degustare la selezione di vini scelta per “Il Salotto delle Celebrità”, che sarà sicuramente all’altezza dei palati esigenti delle nostre celebrities! Segui i loro prossimi viaggi e tutte le loro nuove esperienze sul sito www.gotademundo.wine INSTAGRAM
Condividi: