1thv

Categoria: CINEMA

  • Home
  • Categoria: CINEMA

Martina Menichini, artista a tutto tondo: tra tv e doppiaggio

 

Si è avvicinata al mondo dello spettacolo grazie ai suoi genitori. Una passione che a 15 anni ha convertito in un vero e proprio lavoro, prendendo parte ad un primo
servizio fotografico per la Benetton e passando poi attraverso foto di moda, per importanti marchi, e riviste come Cioè, GQ e Pop’s. Esperienze che hanno fatto da
preludio al suo arrivo nel mondo della televisione, del cinema, della radio e del doppiaggio. Parliamo dell’attrice e doppiatrice Martina Menichini che, attualmente,
si sta dedicando a tanti progetti.

“Dopo l’esperienza con la fotocamera in giornali come Cioè e Pop’s, ho deciso di studiare recitazione alla Central School of Speech and Drama di Londra. In seguito, sono stata ingaggiata per il mio primo film da protagonista, Nient’altro che noi di Angelo Antonucci, e successivamente sono diventata uno dei volti noti di Skymeteo24. Contemporaneamente a tutto ciò sono diventata dottoressa in Scienze Motorie, perché lo sport e il movimento fanno, secondo me, parte del bagaglio di un’artista. E ho studiato anche in varie accademie, come quella di doppiaggio con Rossella Izzo, fino ad innamorami del teatro”. Immersa nel doppiaggio, al quale si sta dedicando intensamente, Martina è diventata da poco mamma del piccolo Mattia, avuto dal marito Raffaele Carpentieri, anche lui doppiatore. Ma è pronta a riprendere tutto ciò che ha messo da parte. Uno dei suoi sogni più grandi è infatti quello di respirare maggiormente il set cinematografico. A Martina piacerebbe, infatti, essere ingaggiata per un film o una serie importante da protagonista. E non esclude nemmeno di approdare, nuovamente, sul piccolo schermo. “La televisione è spontaneità; mi sono sempre sentita molto a mio agio e sicura nelle dirette. Mi sentirei pronta ad avere un programma tutto mio sul benessere o sul cinema”.

Condividi:

Da Gomorra a Un Posto al Sole, ecco Elena Starace: nuovo volto di Mare Fuori 5

Il pubblico ha potuto apprezzarla, con tutto il suo talento, nella quinta stagione di Mare Fuori, che ha debuttato su Rai2 lo scorso 26 marzo 2025 ed è già interamente disponibile su RaiPlay. Parliamo dell’attrice campana Elena Starace, scelta per interpretare Caterina, la zia di Simone Caramitti, uno dei nuovi detenuti dell’Istituto Penitenziario Minorile, fulcro narrativo della serie, interpretato dal giovanissimo e talentuoso Alfonso Capuozzo. Un ruolo importante per Starace, che vantava già nel suo curriculum diverse partecipazioni a fiction di successo: da Un Posto al Sole, dove ha prestato il suo volto alla controversa Giada Ascione, a I Bastardi di Pizzofalcone, senza scordarsi di Per amore del mio popolo, la miniserie televisiva diretta da Antonio Frazzi incentrata sulla vita di don Peppe Diana, il presbitero assassinato dalla camorra a Casal di Principe. Nata nel 1989, Elena Starace si è affacciata per la prima volta al mondo della recitazione, innamorandosi inizialmente del teatro, dopo aver studiato per circa dieci anni danza classica e jazz. Un’artista poliedrica, che si muove su diversi campi nel mondo dell’arte. Non a caso, tra i suoi lavori non ancora citati, dopo che ha frequentato Accademia di Arte drammatica Eutheca di Cinecittà, ci sono anche le serie Benvenuti a Tavola, trasmessa su
Canale 5, e il cult Gomorra, vero e proprio fiore all’occhiello degli ultimi anni della serialità italiana, esattamente come Mare Fuori, del quale è entrata a farne parte imponendosi, fin da subito, sulla scena.

Condividi:

Giuseppe Cossentino, dal romanzo “Passioni Senza fine” al tetto di Amazon Prime Video con il film ” Elastic Heart”

Giuseppe Cossentino, un nome che brilla nel panorama culturale italiano, continua a riscrivere le regole del successo. Scrittore, sceneggiatore e regista di straordinario talento, Cossentino è al centro dell’attenzione grazie al trionfo del suo libro Passioni Senza Fine, un’opera edita da Olisterno editore con la prefazione del giornalista Giuseppe Nappa che sta conquistando il cuore dei lettori italiani e non solo. Il romanzo, avvolto da un intreccio di emozioni e colpi di scena, si è trasformato in un fenomeno nazionale, trainato da un tour di presentazioni che ha ricevuto il sostegno di istituzioni e associazioni nazionali, consolidando ulteriormente la figura di Cossentino come ambasciatore culturale dell’Italia.

Ma l’arte di Giuseppe Cossentino non si ferma tra le pagine di un libro. La sua firma è dietro il film Elastic Heart, una pellicola che sta facendo discutere per la potenza narrativa e il messaggio universale che veicola. Basato sulla storia vera di Nunzio Bellino, attore e personaggio televisivo conosciuto per la sua resilienza straordinaria, il film racconta la lotta personale di Bellino contro una rara malattia che lo rende “l’uomo elastico”. Proiettato nella prestigiosa rassegna cinematografica The Ticket Show, il film ha proiettato il nome di Cossentino fino al tetto di Amazon Prime Video, consacrandolo tra i narratori più influenti della sua generazione.

A suggellare il suo straordinario impegno artistico e il suo contributo culturale, il sindaco di Afragola, Antonio Pannone, ha recentemente insignito Giuseppe Cossentino con il gagliardetto della città. Un riconoscimento simbolico, ma potente, che celebra Cossentino come cittadino illustre capace di portare con orgoglio il nome di Afragola sulla scena nazionale e internazionale.

Cossentino incarna la passione e la determinazione che sono il motore dell’arte e della cultura. Ogni suo progetto è un viaggio che emoziona, ispira e lascia un segno indelebile. Il suo esempio non è solo una testimonianza di talento, ma un faro per chiunque sogni di trasformare la propria visione in realtà.

Con Passioni Senza Fine, Elastic Heart e il suo inesauribile impegno per la narrazione, Giuseppe Cossentino si afferma come un simbolo vivente del potere della creatività, un vero ambasciatore del made in Italy culturale e un orgoglio per l’intera comunità italiana.

Condividi:

Valeria Cavalli sbarca al cinema con Ops! E’ Già Natale con Danny De Vito ed altre star

Valeria Cavalli sbarca al cinema con Ops! E’ Già Natale, un film con un cast davvero stellare: da Danny De Vito, a sua figlia Lucy, passando per Andie MacDowell, Adrian Dunbar e la giovane protagonista Antonella-Rose. Diretta da Peter Chelsom, con la direzione della fotografia curata da Christophe Lanzenberg, la pellicola ha potuto contare, per creare i look dei personaggi, su Uliva Pizzetti, Ilaria Zamprioli e Virna Vento. Un ruolo, quello di Cavalli, tutto da scoprire.
“Nel film Interpreto una sognatrice, piuttosto ingenua, che è innamorata come una ragazzina. Si tratta del mio primo film con la Notorious. Ho ritrovato con piacere Andrea Borella, con cui avevo lavorato nel 1999 in Giornalisti. Ho ottenuto il ruolo dopo un provino in presenza con la Casting Director Michela Forbicioni” ha asserito Valeria in merito a Ops! E’ Già Natale, che considera una bella commedia per tutte le famiglie.
Un personaggio di prestigio, che si aggiunge ai tanti altri interpretati dall’attrice che, nel corso della sua carriera, ha lavorato con i più grandi registi: da Pupi Avati a Roger Vadim, senza dimenticare Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Nadine Trintignant, Carlo Vanzina, Fabio Carpi, Tsui Hark, Claude Chabrol, Dario Argento, Maurizio Scaparro e Asghar Faradhi. Inoltre, ha condiviso il set con attori del calibro di Marcello Mastroianni, Claude Rich, Michele Placido, François Berléand, Bud Spencer, Mickey Rourke, Harvey Keitel, Ben Kingsley”.

Le foto sono del fotografo Davide Bonaiti

Condividi:

Granelli di sabbia è il nuovo cortometraggio di William Imola

Granelli di sabbia è il nuovo cortometraggio di William Imola. L’attore, che ha curato il soggetto insieme a Elio Urbani, guida il cast, che vede tra i suoi interpreti anche Goffredo Maria Bruno ed Emma Quartullo.

Un cortometraggio vissuto tra amore e distacco dove un tragico evento cambierà per sempre il destino dei due protagonisti Paolo e Marta,cosa succederà mai ? Lo scoprirete molto presto.
Nel cortometraggio vengono infatti raccontati amore e distacco . Un tragico evento cambierà per sempre il destino dei protagonisti Paolo e Marta con un incontro misterioso .

Prodotto da William Imola in collaborazione con FlavioFransesini.com e Ancestral Movie Lab, Granelli di sabbia ha potuto contare, nelle settimane di lavorazione, su diversi professionisti del settore: dalla make-up artist Alessia Murzilli al direttore della fotografia Flavio Fransesini, passando per il fonico Fabrizio Fransesini e l’operatore Davide Risa.
Il fotografo di scena è stato Pietro Mingarelli, mentre tra gli assistenti David Ciotti. La location principale del cortometraggio è la casa di Stefano Campoli. Tra gli sponsor Il Fogliano Hotel New Life Latina (LT) di Gianluca Boldreghini con il direttore Giammarco Laghi, Autoricambi “LUESTI” Frosinone (FR) di Luesti Lorenzo, Belvisi Mobili Latina (LT) di Giampaolo Belvisi, Caffè Service di Rea Virgilio Sora (FR) e King Garage S.R.L Ceccano (FR).
La distribuzione di Granelli di sabbia è a cura di Comunicare la cinematografia. La sceneggiatura è di Goffredo Maria Bruno ed Elio Urbani. E la promozione e l’ufficio stampa sono curati da Massmedia comunicazione

Condividi:

Antonio De Matteo, l’emblematico Lino di Mare Fuori in nuovi progetti da “Mia” di Valentina De Amicis a “Piedone – Uno sbirro a Napoli”

L’amatissimo attore della serie cult fiore all’occhiello della Rai in nuovi importanti progetti

Interessanti progetti attendono Antonio De Matteo nei prossimi mesi. L’attore, volto dell’amatissimo Lino in Mare Fuori è infatti nel cast di varie produzioni importanti , che promettono di emozionare tantissimi telespettatori.

Al fianco di Matteo Paolillo – suo collega nella fiction di Rai2 – ed Ester Pantano, De Matteo figura tra gli attori principali di Mia, nuovo film di Valentina De Amicis girato nelle Marche tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numa e Osimo. Le riprese sono state svolte tra febbraio e marzo con il supporto di Marche Film Commission e vedono l’attore di Caserta impegnato in ruolo, non ancora rivelato, che è pronto a stupire tutti quanti.
“sarò un personaggio del tutto inaspettato, che irromperà nella vita della protagonista ma poi andate a vederlo al cinema” ha detto sibillino De Matteo.
In attesa di un nuovo set che lo attende ,
Antonio De Matteo è’ anche Co- protagonista di Pasquale Rotondi – titolo provvisorio- , regia Roberto Dordit con Simone Liberati e Lia Greco, dove interpreta Augusto Pratelli un tassista di Urbino dal 1939 al 43.

Infine, a partire dal 2 dicembre su Sky Cinema, parte la serie di film Piedone – Uno Sbirro a Napoli, della quale fa parte anche Antonio De Matteo. Rivisitazione del classico di Bud Spencer con Salvatore Esposito come protagonista, la serie è interpretata anche da Fabio Balsamo e Silvia D’amico con la regia di Alessio Maria Federici. E’ suddivisa in quattro episodi ed è una produzione Sky Studios, Wildside, società del gruppo Fremantle e Titanus Production, società del gruppo Titanus.
“sarò il miglior amico di Piedone che ritrova dopo anni all’estero. Un personaggio super positivo, un “operatore sociale” molto sui generis!” rivela De Matteo .

Foto di Monica Bremstar

Condividi:

XII EDIZIONE dell’Ariano International Film Festival grande successo

 

L’evento, che promuove la diversità culturale e l’innovazione stilistica, ha registrato una risposta entusiasmante, raccogliendo visioni e voci da oltre 50 paesi e ricevendo opere eccezionali che abbracciano un panorama internazionale, dall’Italia alla Spagna, dalla Francia alla Russia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, per arrivare fino a Malta, Bulgaria, Giappone, Australia, Austria, Georgia, Ecuador, Cuba, Messico, Corea e molti altri.

Il festival ha presentato una vasta selezione di proiezioni, incluse opere indipendenti, animazioni e documentari su questioni globali, e stimola la crescita professionale attraverso incontri significativi. Le sezioni competitive comprendono “WORLD” per produzioni internazionali, “GREEN” per documentari ambientali, “MADE IN CAMPANIA” per cortometraggi locali e “OUTSIDER” per opere di notevole valore artistico non finaliste. 66 opere in gara, di cui 9 lungometraggi, 15 cortometraggi, 12 film d’animazione, 9 corti scuola e 9 documentari nella sezione AIFF WORLD; 6 documentari in AIFF GREEN; 6 cortometraggi MADE IN CAMPANIA.

Il 29 luglio sono iniziate le proiezioni dei film in concorso, tutte gratuite, e il primo ospite, Sebastiano Somma, ha incontrato il pubblico in occasione della proiezione fuori concorso “Respirando con la musica”, per la regia di Maria Pia Cerulo.

A seguire, hanno presenziato al festival altri ospiti, che hanno sfilato nella serata conclusiva di domenica 4 agosto, come Andrea Montovoli, Piero Cardano, Aras Senol, Carmine Buschini, e le tre protagoniste di Mare fuori, Pia Lanciotti, Lia Carfora e Yeva Sai.

A chiudere la kermesse, ospite speciale, Carlo Verdone, che ha accompagnato la proiezione speciale del suo cult Borotalco.

Dopo il red carpet, l’attore romano è salito sul palco, chiamato dai conduttori Franco Oppini ed Emanuela Tittocchia, con i quali ha scambiato due chiacchiere, circa gli inizi della sua carriera e il futuro, rappresentato dalla terza stagione di Vita da Carlo, una serie in cui dice di ritrovarsi del tutto. Lo stesso Aras Senol, arrivato direttamente dalla vittoria de L’isola dei famosi, ha parlato del successo della serie Terra amara, di cui è uno dei protagonisti più amati. Così come le attrici di Mare fuori, accolte dalla riconoscibile sigla, cantata all’unisono dal pubblico, e da un calore incredibile.

Lo stesso è accaduto all’arrivo di Montovoli e Cardano, reduci dal bell’incontro del giorno prima, quando hanno presentato il film Generazione Poker nell’Auditorium Lina Wertmuller. Infine, anche Carmine Buschini ha dimostrato di essere molto apprezzato, soprattutto quando ha rivelato di essere felicemente innamorato.

Oltre al glamour, il festival si dedica a promuovere la cultura attraverso il cinema, ospitando incontri speciali che collegano la Settima Arte con la televisione, la musica e la sostenibilità.

Tra gli eventi in programma 3 workshop. Con “Le colonne sonore della Natura. Quando il cinema incontra i suoni del Mondo Naturale” i bambini hanno costruito strumenti musicali con materiali naturali, esplorando il legame tra cinema e natura, guidati da Francesca Bonazzoli del Teatro San Carlo. “Dante. La Musica dell’Inferno.

 

 

La Matematica dell’Infinito. L’arte della Commedia” è stato un incontro multidisciplinare a esaminare l’opera di Dante Alighieri attraverso il cinema, la musica, e le arti visive, con esperti come, Massimo Squillante e Ludovico Mascia.

“70 anni di Rai: un viaggio attraverso la storia della televisione italiana” è stataun’interessante sessione con Massimiliano Canè che ha rivelato i segreti della produzione televisiva, dalla selezione del materiale d’archivio alla strutturazione di narrazioni.

A questi appuntamenti, tutti gratuiti, un’opportunità unica per esplorare il cinema e la cultura in modi innovativi e interdisciplinari, si sono aggiunte le presentazioni di tre nuove pubblicazioni sul cinema italiano: “Attenti a quei due! Le coppie del cinema italiano” di Domenico Palattella, “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” di Ciro Borrelli, “Pino Settanni. Il sogno infinito. Una biografia” edito dall’Archivio Luce e Marsilio”, scritto da Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni e raccontato da Patrizio Rispo.

Condividi:

Elastic Heart: il film biografico su Nunzio Bellino diretto da Giuseppe Cossentino sbarca su Prime Video

Elastic Heart, il toccante cortometraggio diretto e sceneggiato da Giuseppe Cossentino, è ora disponibile su Amazon Prime Video. Il film racconta la straordinaria storia di Nunzio Bellino, l’uomo elastico affetto dalla rara Sindrome di Ehlers-Danlos, che ha affrontato discriminazioni e bullismo a causa della sua condizione.
Nunzio Bellino, protagonista del cortometraggio, interpreta se stesso con una naturalezza ed espressività fuori dal comune, portando sullo schermo un racconto di resilienza e speranza. La sua interpretazione intensa e commovente, insieme alla direzione poetica di Cossentino, offre uno sguardo profondo e umano sulle difficoltà e le ingiustizie vissute da chi è affetto da patologie rare.
“Elastic Heart” è una delle opere di spicco della quinta stagione di The Ticket Show, una raccolta d’autore di cortometraggi che celebra il meglio del cinema breve nel nostro paese. Disponibile gratuitamente per tutti gli abbonati a Prime Video, ogni stagione di The Ticket Show è composta da quattro cortometraggi unici, ciascuno capace di emozionare e sorprendere il pubblico.
Il lavoro di Cossentino ha già vinto numerosi premi ed è stato finalista in molti festival cinematografici, ricevendo ampi consensi per la sua capacità di sensibilizzare il pubblico sulle patologie rare e denunciare con forza il fenomeno del bullismo. La distribuzione di “Elastic Heart” su Amazon Prime Video da parte di Sud Sound Studios rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore di quest’opera, che continua a parlare al cuore degli spettatori.
Il successo del cortometraggio ha ispirato anche la creazione di un libro fumetto intitolato “L’Uomo Elastico”, attraverso il quale Nunzio Bellino e Giuseppe Cossentino sono diventati testimonial contro ogni forma di discriminazione e violenza. Questa opera ha ricevuto riconoscimenti in contesti prestigiosi come il Festival del Cinema di Venezia durante il nostro talk show ” Il Salotto delle Celebrità”  e Casa Sanremo Writers 2024  nei giorni del Festival di Sanremo.
Invitiamo tutti a guardare “Elastic Heart” su Amazon Prime Video e a lasciarsi toccare da una storia che va oltre il dolore per celebrare la forza e la dignità dell’essere umano. Un cortometraggio che, con la sua osservazione lucida e ferma, dà voce a chi non ne ha e illumina un fenomeno ancora troppo poco conosciuto.
Condividi:

BIF&ST 15 – I premi dell’ItaliaFilmFest. Il festival di Bari è in programma dal 16 al 23 marzo.

In occasione del Bif&st 2024 – che si svolgerà dal 16 al 23 marzo 2024 promosso dalla Regione Puglia e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission con la direzione artistica di Felice Laudadio – nel corso del festival verranno conferiti ai film italiani della più recente produzione, valutati dalla commissione critici del Bif&st, i seguenti riconoscimenti:

Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore: MARIO GIANANI, LORENZO GANGAROSSA per C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi

Premio Mario Monicelli per il miglior regista: MATTEO GARRONE per IO CAPITANO di Matteo Garrone

Premio Ettore Scola per la regista rivelazione: PAOLA CORTELLESI per C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi

Premio Furio Scarpelli per la migliore sceneggiatura: GIORGIO DIRITTI, FREDO VALLA per LUBO di Giorgio Diritti

Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista: ALBA ROHRWACHER per MI FANNO MALE I CAPELLI di Roberta Torre

Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista: PIERFRANCESCO FAVINO per COMANDANTE di Edoardo De Angelis

Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista: BARBORA BOBULOVA per IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti

Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista: SERGIO RUBINI per FELICITÀ di Micaela Ramazzotti

Premio Ennio Morricone per il miglior compositore: ANDREA FARRI per IO CAPITANO di Matteo Garrone

Premio Giuseppe Rotunno per il miglior autore della fotografia: LUCA BIGAZZI per FELICITÀ di Micaela Ramazzotti

Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo: MAURIZIO SABATINI per L’ORDINE DEL TEMPO di Liliana Cavani

Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore: FRANCESCA CALVELLI, STEFANO MARIOTTI per RAPITO di MARCO BELLOCCHIO

Premio Piero Tosi per il miglior costumista ALBERTO MORETTI per C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi.

A Matteo Garrone verrà inoltre conferito il “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”.

Condividi:

” Come mio figlio”, un film di Gabriele Greco tratto da una storia vera

 

 

Il viaggio emozionante di un giovane in cerca di sé stesso, ispirato alla vera storia di Domenico Scordari

Gabriele Greco, noto attore di fiction con successi come “Capri” e “Squadra Antimafia”, si cimenta ora nella regia con il suo ultimo lavoro cinematografico, “Come mio figlio”. Il film, tratto da una storia vera e ispirato all’esperienza di Domenico Scordari, presidente di N & B Naturalis is Better e attivo nel progetto “Aloe per il sociale”, promette di essere un’opera coinvolgente e ispiratrice.

La pellicola, presentata lo scorso 18 dicembre presso il museo Sigismondo Castromediano di Lecce, affronta con sensibilità e profondità il tema della fuga dai piccoli paesi alla ricerca di una vita migliore. Greco, che ha anche recitato nel film, sottolinea l’importanza di fornire ai giovani gli strumenti necessari per comprendere il valore delle loro radici, senza costringerli a rimanere, ma aiutandoli a scegliere consapevolmente.

“Non possiamo costringere i giovani a rimanere nella loro terra di origine, ma credo sia necessario aiutarli. Rimanere nel proprio paese non significa accontentarsi!” afferma Greco, che ha dedicato il suo impegno anche a progetti precedenti come “Amalaterra”, incentrato sul dramma della Xylella.

Il film, prodotto e distribuito dalla società Kreiamo Production con il patrocinio di Apulia Film Commission, sarà nelle sale cinematografiche prima di approdare su Amazon Prime Video in Italia e all’estero. Le prime proiezioni evento si terranno il 11 e il 18 gennaio 2024 presso il cinema Paradiso di Tricase e il cinema Tartaro di Galatina, con la partecipazione di Gabriele Greco per approfondire il progetto.

 

 

 

 

 

 

Dal mese di febbraio, “Come mio figlio” sarà distribuito in numerosi cinema d’essai nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Avellino, Benevento, Messina, Catania, Napoli, Salerno, Roma e Firenze, con proiezioni estese anche in istituti scolastici, coinvolgendo oltre 50.000 studenti solo nel territorio pugliese.

Obiettivo del film: accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni di vivere in una terra unica, da amare e valorizzare.

Gabriele Greco, protagonista di questo affascinante progetto, non si fermerà al cinema nel 2024. Torna anche in televisione con due importanti appuntamenti: nel cast di “Vanina Guarrasi” su Canale 5 e in “Avvocato malinconico 2” su Rai 1, attualmente in lavorazione.

Condividi:
Il salotto delle celebrità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.