1thv

Giorno: 8 Febbraio 2025

  • Home
  • Febbraio 8th, 2025

Giulia e Mirko portano il podcast ‘I’mXfett’ al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo non è solo musica, spettacolo ed emozioni, ma anche un palcoscenico esclusivo per progetti innovativi e di grande impatto sociale.

Quest’anno, tra gli eventi più attesi fuori dal palco dell’Ariston, spicca il “Salotto delle Celebrità”, un’ospitalità di lusso che accoglie artisti, personaggi dello spettacolo e imprenditori, offrendo momenti di incontro e scambio culturale.

Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno Giulia e Mirko, reduci dal reality ‘Se mi lasci non vale’, che porteranno il loro podcast ‘I’mXfett*’, un progetto che celebra la bellezza delle imperfezioni come veri punti di forza.

 

Dopo aver affrontato i loro problemi di coppia nel reality ‘Se mi lasci non vale’, Giulia e Mirko hanno dato vita a un progetto unico nel suo genere: un podcast che mira a demolire il concetto di perfezione e a valorizzare ogni aspetto autentico della vita. ‘I’mXfett*’ è un format che accoglie personaggi del mondo dello spettacolo, offrendo loro uno spazio dove raccontarsi senza filtri, condividendo storie ed esperienze che mostrano come le imperfezioni possano diventare punti di forza.

 

 

Con questo progetto, Giulia e Mirko non solo raccontano la loro personale evoluzione, ma danno voce a tanti ospiti che, con sincerità e ironia, affrontano il tema dell’accettazione e della crescita personale.

Durante il Festival di Sanremo, il duo avrà l’opportunità di presentare la loro filosofia nel prestigioso contesto del Salotto delle Celebrità. Qui, con il loro inconfondibile stile, intervisteranno celebrità, abbattendo le barriere della perfezione e creando un dialogo autentico su temi di grande impatto emotivo e sociale. L’atmosfera informale del podcast permetterà agli ospiti di aprirsi in modo spontaneo, regalando al pubblico momenti di riflessione e leggerezza.

Il loro impegno nella diffusione di un messaggio positivo e inclusivo ha già conquistato molti ascoltatori, e la partecipazione a un evento così esclusivo rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore del loro lavoro.

Condividi:

Base80Lab: Tradizione e Innovazione nella Pizza Artigianale, Protagonista al Salotto delle Celebrità

Base80Lab nasce dalla passione per la pizza italiana e l’amore per la cucina artigianale. Specializzata nella produzione di basi a temperatura ambiente per pizza, pinsa romana, padellino, teglia romana classica e buns, l’azienda offre prodotti genuini e versatili che rispettano la tradizione, lasciando spazio alla creatività di chi li utilizza.

 

Con Base80Lab, preparare una pizza perfetta non richiede esperienza da pizzaiolo: le loro basi artigianali sono pronte per essere condite e infornate, garantendo un risultato eccellente in pochi minuti. La qualità e la semplicità d’uso rendono i loro prodotti ideali per ogni occasione, permettendo a chiunque di portare in tavola il gusto autentico della pizza fatta in casa.

 

 

Grazie alla sua attenzione per la qualità e l’innovazione, Base80Lab sarà presente al prestigioso Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo 2025. Questo esclusivo evento riunirà grandi nomi del mondo dello spettacolo e della gastronomia, offrendo l’opportunità di far conoscere i loro prodotti ad un pubblico d’eccezione.

 

La presenza di Base80Lab al Salotto delle Celebrità rappresenta un’ulteriore conferma del suo impegno nel promuovere la cultura della pizza artigianale, valorizzando il connubio tra tradizione e modernità. Un’occasione unica per celebrare il gusto autentico della pizza italiana in un contesto di eccellenza.

 

Scopri di più su Base80Lab e le loro soluzioni per la pizza visitando il sito web e seguendoci sui social.

 

Condividi:

Luca Sabetta, l’Artigiano delle Uova, protagonista al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo non è solo musica, spettacolo ed emozioni, ma anche un palcoscenico esclusivo per le eccellenze culinarie. Quest’anno, tra gli eventi più attesi fuori dal palco dell’Ariston, spicca il “Salotto delle Celebrità”, un’ospitalità di lusso che accoglie artisti, personaggi dello spettacolo e imprenditori, offrendo momenti di incontro e degustazioni d’eccellenza. Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà Luca Sabetta, meglio conosciuto come l’Artigiano delle Uova, che porterà la sua esperienza e il suo innovativo approccio alla cucina per deliziare i palati delle celebrità presenti.

Luca Sabetta è un professionista della ristorazione che unisce passione, tecnica, disciplina, ricerca e gusto, con un pizzico di quella follia mediterranea che rende unica la sua cucina. La sua carriera è caratterizzata da un forte spirito di innovazione e da una continua ricerca della perfezione culinaria.

 

 

Specializzato nello sviluppo di menù stagionali ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale, Sabetta mira a una cucina contemporanea, sana e ottimizzata per il food cost. La sua attività si estende ben oltre la preparazione dei piatti: offre consulenza per la progettazione e il rinnovo dei menù di ristoranti e hotel, collabora con aziende per la formazione del personale e si occupa della progettazione di cucine per nuove aperture, sia in Italia che all’estero.

Durante il Festival di Sanremo, Sabetta avrà l’opportunità di presentare la sua filosofia culinaria nel prestigioso contesto del Salotto delle Celebrità. Qui, gli ospiti potranno degustare le sue creazioni, scoprendo come la cucina possa essere innovativa, sostenibile e perfettamente adattata alle esigenze dei clienti. La sua capacità di creare menù personalizzati per ogni occasione speciale lo ha reso un punto di riferimento per ristoranti, hotel, resort ed eventi gourmet.

 

 

Il suo impegno nella valorizzazione della cucina su misura gli ha già portato numerose soddisfazioni professionali, e la partecipazione a un evento così esclusivo rappresenta un’ulteriore conferma del valore del suo lavoro.

Condividi:

Lo Chef Angelo Berardi porta la cucina senza glutine al Salotto delle Celebrità durante il Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo non è solo musica, spettacolo ed emozioni, ma anche un palcoscenico esclusivo per le eccellenze culinarie. Quest’anno, tra gli eventi più attesi fuori dal palco dell’Ariston, spicca il “Salotto delle Celebrità”, un’ospitalità di lusso che accoglie artisti, personaggi dello spettacolo e imprenditori, offrendo momenti di incontro e degustazioni d’eccellenza. Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà lo Chef Angelo Berardi, che porterà la sua esperienza e la sua rivoluzionaria cucina senza glutine per deliziare i palati delle celebrità presenti.

Angelo Berardi, originario della Puglia ma altoatesino d’adozione lavorativa, vanta una carriera di ben 39 anni nel settore della ristorazione a 360°. Il suo percorso è iniziato in un laboratorio di pasticceria, dove ha affinato l’arte della pasticceria e della cioccolateria, per poi ampliare le sue competenze alla cucina professionale grazie a corsi di formazione e un’esperienza costante sul campo.

Negli ultimi 15 anni, lo Chef Berardi si è specializzato nella cucina gluten free, senza lattosio e adatta ad altre intolleranze alimentari. Grazie a una ricerca approfondita e a un costante aggiornamento, ha sviluppato un metodo che permette di offrire piatti identici sia nella versione tradizionale che in quella senza glutine. La sua missione è chiara e si riassume nel suo motto: “A tavola nessuno deve sentirsi diverso”.

 

 

Durante il Festival di Sanremo, Berardi avrà l’opportunità di presentare la sua filosofia culinaria nel prestigioso contesto del Salotto delle Celebrità. Qui, gli ospiti potranno degustare le sue creazioni, scoprendo come sia possibile coniugare gusto, tradizione e benessere senza compromessi. Il menù che lo chef proporrà sarà un viaggio tra sapori autentici, reinterpretati in chiave moderna e senza glutine, dimostrando che la cucina per chi ha intolleranze non è un’alternativa, ma un’esperienza gastronomica di altissimo livello.

Il suo impegno nella diffusione della cultura alimentare inclusiva gli ha già portato numerose soddisfazioni professionali, e la partecipazione a un evento così esclusivo rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore del suo lavoro.

Condividi:

“Oltraggio al Pudore: l’autobiografia di Riccardo Schicchi. Epilogo di Eva Henger

A trent’anni dalla prima pubblicazione torna Oltraggio al pudore, l’autobiografia di Riccardo Schicchi edito da MTS Edizioni, l’uomo che tra gli anni ‘70 e l’inizio del nuovo millennio ha cambiato la morale e l’immaginario collettivo degli italiani sul sesso e sull’erotismo, osando la “sublimazione della donna” – espressione coniata da lui – con la creazione di dive ultrapopolari come Moana Pozzi, Cicciolina ed Eva Henger, attraverso l’arte estrema della pornografia. 

Il volume è stato presentato il 2 febbraio a Roma con l’intervento della sua unica moglie, Eva Henger, che ha curato la riedizione e ha scritto l’epilogo e Debora Attanasio, la segretaria storica di Schicchi, oggi giornalista e autrice della prefazione di questo volume. 

Studente di Architettura negli anni della contestazione, fotografo fantasioso e mai banale, uomo geniale, eclettico, controverso, istrionico ma anche fatalmente fragile nel corpo, prima della sua scomparsa precoce a 59 anni Riccardo Schicchi ha compiuto capolavori di ironia e dissacrazione come l’invenzione della parola “pornostar”, lo sdoganamento delle dive del cinema a luci rosse nei programmi tv per famiglie, ha suggerito agli addetti ai lavori dell’editoria idee epocali come quella di allegare le VHS alle copie delle riviste, e ha orchestrato l’elezione alla carica di deputata della sua prima creatura, Cicciolina, un’impresa che gli ha regalato la fama internazionale. 

Ai suoi innumerevoli talenti, Riccardo Schicchi aggiungeva quello della narrazione, in cui si è cimentato firmando rubriche su molti giornali e condensando in un solo libro tutta la sua vita straordinaria. Oggi quell’unica pubblicazione per le librerie, cercata per anni dai fans e diventata oggetto di culto sul web, dove è in vendita a prezzi esorbitanti, si rilegge come un prezioso documento storico di costume e un ritratto della società del tempo, vista con gli occhi di un personaggio la cui mente viaggiava troppo avanti per la sua epoca, che non lo ha compreso appieno.

Durante la presentazione è stata proprio Eva a raccontarsi e ad aprire la scatola dei ricordi che la vedono accanto a quest’uomo, un racconto vero, umano, reale, sentito e toccante, con vari momenti anche molto commoventi. Preziosa accanto a lei, la presenza dell’editrice Maria Teresa Sisinni dells MTS edizioni. Con lei e alcuni stralci de testo, la Henger è riuscita a dare un’idea completa e forte di questo libro assolutamente imperdibile e da leggere tutto d’un fiato.

Presenti, inoltre, Mercedesz Henger, figlia di Eva e Schicchi , Massimo e Jennifer Caroletti, marito e figlia di Eva Henger, l’attrice Eleonora Puglia, lo schermitore Stefano Pantano, Alex Nuccetelli e Vittorio Marcelli, ex concorrente del Grande Fratello. Non sono mancati nemmeno l’attore Cristian Calabrese, Maria Monsé, l’attore e cantante William Imola,  l’opinionista e conduttrice Turchese Baracchi e Sandro Bersani, visto di recente nella serie Acab.

Condividi:

Raffaella Fico protagonista de ” La Locandiera di Marechiaro” a teatro

Raffaella Fico al Teatro Nuovo con “La Locandiera di Marechiaro”
Lo spettacolo parte l’8 febbraio per poi girare l’Italia fino a tutto il 2026
Torna a teatro Raffaella Fico. Dopo il successo televisivo del film “A Capodanno tutti da me” di e con Massimo Boldi trasmesso da Canale 5 a Capodanno, l’incantevole show-girl ed attrice è in scena ne “La Locandiera di Marechiaro” di Goldoni con l’adattamento di R.Fornario e la regia di Nando Sessa.

La Fico sarà affiancata da tanti navigati attori teatrali, tra cui: Lello Pirone, Andrea Cioffi, Antonello Cianciulli, Alessandro Nistri, Carmela Testini, e soprattutto dall’altrettano bellissima Raffaela Di Caprio.

Napoli, Gianni Caputo e Francesca Curti Giardina sulle tracce di Totò: lo spettacolo al teatro CortéSe

Lo spettacolo, di cui l’attrice sarà la coprotagonista femminile, partirà dal Teatro Nuovo di Salerno l’8 febbraio per poi girare l’Italia fino a tutto il 2026.

Condividi: