In occasione del Festival di Sanremo 2024, un nome risuona con orgoglio tra gli Sponsor del prestigioso “Il Salotto delle Celebrità”: Pastificio Setaro. Da tre generazioni, questa storica azienda porta avanti un’eredità ricca di tradizioni, arte e sapori autentici. Fondata nel 1939 a Torre Annunziata, Setaro si distingue per la sua ineguagliabile lavorazione artigianale, utilizzando semola di grano duro e acqua purissima, e per le sue trafile in bronzo, elementi che conferiscono alla pasta una qualità eccezionale.
La storia del pastificio inizia con una richiesta insolita: “Voglio due ingegni per fare i maccheroni”, chiedeva Nunziata in dote, come narrato nel romanzo “Francesca e Nunziata” di Natale Maria Orsini. Un racconto che potrebbe essere quello stesso della famiglia Setaro, custodi dell’arte bianca, simbolo di un’intera comunità. La produzione della pasta a Torre Annunziata ebbe origine intorno al 1850, grazie al Conte di Sarno, Muzio Tuttavilla, che costruì i primi mulini. Questa attività si sviluppò in modo significativo grazie alle condizioni idriche favorevoli e al facile trasporto della semola.
Il microclima unico di Torre Annunziata, situata nel Golfo, baciata dal sole, accarezzata dal vento marino e protetta dal Vesuvio, ha giocato un ruolo fondamentale nella produzione della pasta. Un tempo, i tetti delle case erano ricoperti da un bianco tappeto di pasta, che asciugava naturalmente, arricchendosi dei profumi del mare e della terra. Questo metodo di essiccazione conferisce alla pasta un gusto e una consistenza unici, rendendola famosa in tutto il mondo come la “Pasta di Napoli”.
Oggi, Pastificio Setaro continua a onorare queste antiche tradizioni, mantenendo vive le tecniche artigianali e la passione per l’eccellenza. La loro partecipazione come Sponsor a “Il Salotto delle Celebrità” durante il Festival di Sanremo 2024 non è solo un segno del loro impegno nel promuovere la cultura italiana, ma anche una celebrazione della loro storia e del loro impegno nella conservazione dell’arte della pasta.
L’adesione di Pastificio Setaro a questo prestigioso evento è un tributo alla loro visione: coniugare tradizione e innovazione, portando sulla tavola dei consumatori un prodotto di qualità superiore, capace di raccontare una storia, quella di una famiglia, di una città e di un intero territorio. Mentre le stelle del Festival di Sanremo brillano sul palco, Pastificio Setaro brilla nel cuore degli amanti della buona cucina, celebrando un’eredità che va oltre il semplice atto di fare la pasta, diventando simbolo di arte, cultura e tradizione italiana.
Non perdete l’occasione di scoprire di più sul magnifico mondo di Pastificio Setaro! Visitate ora i loro profili Facebook e Instagram per aggiornamenti esclusivi e storie appassionanti. Per un’esperienza ancora più completa, esplorate il loro sito web all’indirizzo ufficiale www.setaro.it
Vittorio Calella
Febbraio 2, 2024 at 2:44 pm