1thv

Dario Argento, finalmente, partecipa al Festival di Venezia: «Preferivano i film politici, così non ero mai stato invitato»

  • Home
  • Dario Argento, finalmente, partecipa al Festival di Venezia: «Preferivano i film politici, così non ero mai stato invitato»

Durante la 80esima edizione del Festival di Venezia viene proiettato un documentario dedicato alla vita di Dario Argento, l’iconico regista italiano conosciuto per il suo contributo al genere horror.

Una vita contrassegnata dal terrore e dalla continua ricerca del panico, è ciò che Dario Argento rivela nel documentario realizzato da Simone Scafidi, mostrato al Festival nella categoria Venezia Classici e prodotto dalla Paguro Film. Nonostante il titolo suggestivo, alludendo alla maestria di Argento nel creare suspense, l’interazione con il regista ottantaduenne non suscita alcun senso di paura.

Argento non elude nessuna domanda, nemmeno quelle più difficili. La conversazione inizia con un riferimento alla sua prima partecipazione al Festival di Venezia, a cui, fino ad ora, non era mai stato invitato. «Prediligevano film ‘politici’ o socialmente impegnati, ritenevano il mio genere cinematografico di bassa qualità. Ora c’è una nuova generazione di registi e la cultura è cambiata, in meglio» sottolinea Argento. «Non ne ho sofferto – aggiunge – il mio mondo interiore mi ha sempre spinto a resistere, e il fatto che non fossi invitato mi sembrava giusto, dato che non mi sentivo a mio agio». «Tuttavia, è stato anche gratificante, perché poi, quando un film è stato rilasciato qualche mese dopo, il pubblico lo adorava e il mondo continuava a girare…», è l’unico piccolo rammarico che esprime. Argento rimane impassibile anche quando gli viene chiesto, in modo semi-serio da Nicolas Winding Refn durante una masterclass a Venezia, se fosse vero che avesse diretto ‘Suspiria’ sotto l’effetto della cocaina: «Questa è solo una sua supposizione. È una persona intelligente, erudita e anche molto umoristica. La sua risposta è stata intelligente, erudita e anche umoristica», risponde Argento con un sorriso. Il documentario, distribuito dalla Midnight Factory, è il primo biografico ad esaminare la vita e l’opera di Dario Argento, un percorso tra finzione e realtà con la partecipazione di ospiti internazionali. È una persona intelligente, erudita e anche molto umoristica. La sua risposta è stata intelligente, erudita e anche umoristica», risponde Argento con un sorriso. Il documentario, distribuito dalla Midnight Factory, è il primo biografico ad esaminare la vita e l’opera di Dario Argento, un percorso tra finzione e realtà con la partecipazione di ospiti internazionali. È una persona intelligente, erudita e anche molto umoristica. La sua risposta è stata intelligente, erudita e anche umoristica», risponde Argento con un sorriso. Il documentario, distribuito dalla Midnight Factory, è il primo biografico ad esaminare la vita e l’opera di Dario Argento, un percorso tra finzione e realtà con la partecipazione di ospiti internazionali.

Nel frattempo, il documentario sarà disponibile anche in Nord America, nei paesi anglofoni e ispanici. In Italia, c’è l’intenzione di organizzare proiezioni speciali nei cinema, per poi renderle disponibili in home video.

Condividi:
Posted in CINEMATagged

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *