Il Festival di Sanremo 2022, settantaduesima edizione del Festival della canzone italiana, è l’evento televisivo, musicale e di costume più importante dell’anno che appassiona il pubblico già mesi prima con il toto cantanti e il toto conduttori. Cerchiamo di fare il punto della situazione e di rispondere alle domande più frequenti, tipo: quando va in onda? Chi lo conduce? Quali cantanti partecipano? Come posso acquistare il biglietto? Che novità sono previste? Andiamo con ordine.
SANREMO 2022: QUANDO INIZIA? LE DATE
Le date del Festival 2022 sono state comunicate il 22 giugno durante la presentazione dei palinsesti RAI. La settantaduesima edizione si terrà nel comune ligure da martedì 1 a sabato 5 febbraio 2022. La cornice sarà nuovamente quella del Teatro Ariston.
Dopo l’edizione monstre del 2021 con 26 Big e 8 Nuove Proposte in gara – per un totale di 34 canzoni – il direttore artistico Amadeus è intenzionato a ridurrne il numero. Una prima ipotesi ha indicato un numero di artisti in gara complessivo di 20 cantanti, per cui la domanda nascerebbe spontanea: con solo 20 cantanti e senza DopoFestival, come si riempie la durata monstre di 5 ore a serata tanto cara ad Amadeus?
Ospite di Porta a Porta, Amadeus parla di un massimo di 24 cantanti in gara, inclusi i due Giovani promossi a Campioni. La conferma arriva con il Regolamento di Sanremo 2022, pubblicato a fine ottobre: girone unico, 22 cantanti scelti dalla Direzione Artistica e 2 provenienti da Sanremo Giovani 2021.
La situazione cambierà poco dopo: Amadeus annuncia che a Sanremo andrà tutto il podio di Sanremo Giovani con la variazione al regolamento del 14 dicembre 2021.
SANREMO 2022: CANTANTI IN GARA
Restano, invece, 22 gli artisti selezionati dalla Commissione Artistica. Vista la fuga di notizie da Chi, Amadeus li ha annunciati durante il Tg1 ore 20 del 4 dicembre 2021 in due collegamenti con Francesco Giorgino. A questi 22 si sono aggiunti i primi tre classificati di Sanremo Giovani: in tutto, quindi, i cantanti di Sanremo 2022 sono 25.
Questi i nomi che saliranno sul palco dell’Ariston:
- Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir – Domenica
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- Rkomi – Insuperabile
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Irama – Ovunque sarai
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Giusy Ferreri – Miele
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Emma – Ogni volta è così
- Aka 7even – Perfetta così
- Dargen d’Amico – Dove si balla
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Ditonellapiaga e Rettore – Chimica
- Elisa – O forse sei tu
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Sangiovanni – Farfalle
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Yuman – Ora e qui (Sanremo Giovani – Primo classificato)
- Tananai – Sesso occasionale (Sanremo Giovani – Secondo classificato)
- Matteo Romano – Virale (Sanremo Giovani – Terzo classificato
ACHILLE LAURO
All’anagrafe è Lauro de Marinis, 31 enne. I suoi primi passi nella musica avvengono nel 2012 con un mixtape intitolato Barabba Mixtape.
Dal 2014 ad oggi ha pubblicato 6 album in studio, dalla quale ha estratto singoli di successo. Due album di cover ed ha sfruttato la sua passione per il cinema partecipando come attore a diversi lungo/cortometraggi. Sarebbe teoricamente la sua quarta partecipazione consecutiva al Festival di Sanremo. Le prime due come cantante in gara nel 2019 con il brano Rolls Royce e nel 2020 con Me ne frego, mentre nel 2021 è tornato in qualità di interprete di ‘quadri’ musicali.
MICHELE BRAVI
All’anagrafe è Lauro de Marinis, 31 enne. I suoi primi passi nella musica avvengono nel 2012 con un mixtape intitolato Barabba Mixtape.
Classe 1994, Michele ha vinto la settima edizione di X Factor nel 2013. Nello stesso anno pubblica il suo primo singolo La vita e la felicità, stesso titolo del suo primo EP. Nel 2014 pubblica l’album d’esordio A passi piccoli. Ne segue un secondo nel 2017 ed un terzo nel 2021.
E’ stato tutor ad Amici nella stagione 2017/2018 ed ha partecipato come concorrente ad Amici Speciali nel 2020. E’ la sua seconda partecipazione in gara a Sanremo, la prima nel 2017 con Il diario degli errori. Le altre esperienze sul palco dell’Ariston: nel 2018 ospite duettante con Annalisa e nel 2021 per la stessa ospitata, ma con Arisa.
IVA ZANICCHI
Da poco ha festeggiato i primi 60 anni di carriera con uno special in onda su Canale 5 intitolato D’Iva. Alle sue spalle “l’aquila di Ligonchio” (così come viene soprannominata) ha una lunga lista di album, premi, conduzioni di trasmissioni tv, riconoscenze e anche partecipazioni al Festival.
Per lei questa sarà la decima volta sul palco dell’Ariston, di queste 10 partecipazioni, tre sono state vittoriose (nel 1967, ’69 e ’74). Nel 1977 e 1979 ci è tornata da ospite. Nel 2001 è entrata far parte della giuria di qualità, mentre nel 2005 è stata opinionista.
RKOMI
Tra i più giovani del cast (nonché esordiente) al Festival di quest’anno, Mirko Manuele Martorana è nato nel 1994 e da pochi anni è entrato a far parte del ventaglio degli artisti di successo. Comincia la sua carriera ad appena 17 anni con i primi mixtape autoprodotti.
Nel 2017 ha pubblicato il suo primo album Io in terra, ne seguiranno altri due: nel 2019 (“Dove gli occhi non arrivano”) e nel 2021 (“Taxi Driver”), anno che ha siglato la candidatura come miglior artista italiano agli MTV Europe Music Awards.
FABRIZIO MORO
Romano, classe 1975. E’ in attività dal 1996, ma per approdare a Sanremo si deve attendere il 2000 quando partecipò nelle nuove proposte nel secondo Festival condotto da Fabio Fazio. Passano altri 7 anni prima di rivederlo all’Ariston, nel 2007 vince la categoria Giovani (e il premio della critica Mia Martini) con Pensa.
Tornò l’anno successivo, nel 2010, 2017 e 2018 per un totale di 6 partecipazioni sino ad oggi. L’ultima volta ha vinto il Festival insieme ad Ermal Meta con Non mi avete fatto niente, brano portato anche all’Eurovision Song Contest poco tempo dopo la vittoria.
IRAMA
Per Filippo Maria Fanti (suo vero nome) sarà la quarta volta in gara. Il suo esordio avviene proprio al Festival di Sanremo nel 2016 nelle nuove proposte, altre partecipazioni nel 2019 (categoria Big) e nel 2021.
Proprio la scorsa edizione, Irama fu protagonista (suo malgrado) di una disavventura. Uno dei suoi collaboratori risultò positivo al Covid. L’artista non risultò positivo, ma per precauzione ha dovuto rispettare un periodo di quarantena rischiando il ritiro. Amadeus in poco tempo modificò il regolamento e decise di far gareggiare Irama con la registrazione del suo brano cantato durante le prove ufficiali.
MAHMOOD E BLANCO
Alessandro Mahmoud, classe 1992 ha partecipato nel 2012 alla sesta edizione di X Factor nel 2012. Nel 2015 partecipa ad Area Sanremo vincendo il concorso e qualificandosi di diritto a gareggiare nelle nuove proposte dell’edizione 2016 dove arriva quarto con Dimentica. Si ripresenta a Sanremo Giovani 2018 con Gioventù Bruciata, lo vince ed entra di diritto tra i Big del Festival 2019 con Soldi, brano vincitore di quell’edizione. Per lui sarà la terza partecipazione.
Blanco (Riccardo Fabbriconi), classe 2003 è uno degli artisti emergenti del panorama musicale italiano. E’ alla sua prima volta in gara al Festival. Dopo diversi singoli di successo, lo scorso settembre 2021 ha pubblicato il suo primo album.
GIUSY FERRERI
Conosciuta per aver partecipato alla prima edizione di X Factor nel 2008, Giusy ha costruito la sua carriera negli anni con sei album in studio (l’ultimo risale al 2017 ed è intitolato Girotondo), una serie di riconoscimenti, premi e collaborazioni che negli ultimi anni hanno fruttato anche dei tormentoni estivi.
In passato ha partecipato per tre volte in gara al Festival di Sanremo: 2011, 2014 e 2017. Nel 2018 fu ospite nella serata dei duetti con Roby Facchinetti e Riccardo Fogli.
GIOVANNI TRUPPI
Nato a Napoli nel 1981, è in attività dal 2009. Ha cinque album all’attivo, il primo pubblicato nel 2009, l’ultimo a dieci anni di distanza, nel 2019. Ha collaborato con Calcutta, La Rappresentante di Lista, Niccolò Fabi e Brunori Sas E’ alla sua prima volta sul palco dell’Ariston .
EMMA
Esordisce nel 2003 partecipando al talent show Superstar tour, programma di Italia 1 che forma il gruppo delle Lucky Star, poi sciolto qualche anno dopo. Partecipò e vinse la nona edizione di Amici di Maria de Filippi nel 2010, programma in cui tornò per coprire il ruolo di coach e direttore artistico. Dal 2020 è uno dei giudici di X Factor, su Sky.
Due partecipazioni in gara al Festival: nel 2011 e nel 2012 quando lo vinse con Non è l’inferno. Una co-conduzione nel 2015 al fianco di Carlo Conti ed altrettante ospitate nel 2013 e 2020.
AKA 7EVEN
Luca Marzano (suo vero nome) ha 21 anni. Ha partecipato ad X Factor nel 2017 arrivando alla fase dei bootcamp, ma è nel 2020 che arriva alla notorietà grazie ad Amici di Maria de Filippi dove si classifica terzo nella ventesima edizione. Il suo primo album è pubblico dallo scorso maggio e si intitola proprio come il suo nome d’arte. Prima volta al Festival di Sanremo in gara.
DARGEN D'AMICO
Il suo vero nome è Jacopo d’Amico, è nato nel 1980 ed è in attività nel panorama musicale italiano da più di 20 anni. Nel suo albo una serie di collaborazioni con artisti della scena pop, hip hop e rap. Si ispira alla musica di Franco Battiato, Jannacci e Lucio Dalla. Dopo una parentesi con il gruppo Sacre Scuole messo in piedi insieme a Guè Pequeno e Jake la Furia, ha pubblicato diversi album in studio da solista tra il 2006 e il 2020.
GIANNI MORANDI
Cantante, attore, conduttore. Morandi torna a Sanremo nel 60° anno di carriera dopo esser stato partecipante in gara per 5 volte (una di queste vinta con Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi per Si può dare di più) e a distanza di 50 anni dalla prima volta.
Nel 2011 e 2012 Sanremo lo ha anche condotto. L’edizione numero 61 l’ha condotta con Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e Luca e Paolo. La numero 62 invece con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová.
DITONELLAPIAGA E RETTORE
Donatella Rettore (più semplicemente Rettore) dal 1973 (anno in cui ha iniziato a muovere i primi passi in musica) fino ad oggi ha messo in cassaforte quasi 20 album, un numero consistente di partecipazioni a manifestazioni musicali, premi e, in più, anche esperienze cinematografiche. Nel 2004 è stata concorrente nel reality show La fattoria, nel 2017 per tre puntate ha preso parte a Tale e Quale show e nel 2019 è stata Coach e giudice di Ora o mai più 2.
Ha collezionato quattro Festival di Sanremo come artista in gara: nel 1974, 1977, 1986 e 1994. L’anno scorso ha partecipato alla serata cover insieme ai La rappresentante di lista.
Ditonellapiaga (Margherita Carducci) classe 1997 è di origini romane. Debutta al Festival ed è tra i nomi emergenti dell’indie pop italiano. Nel settembre 2019 ha pubblicato il suo primo singolo Parli, nel 2020 ha continuato a lavorare in vista del suo primo EP uscito lo scorso aprile.
ELISA
Cantatutrice, musicista e produttrice, Elisa (nata nel 1977) è in attività da oltre 20 anni. Nel suo palmares professionale c’è anche il ruolo di direttore artistico e coach ad Amici di Maria de Filippi tra il 2015 ed il 2018 insieme ad Emma.
Nel 2001 (con la sua prima e unica volta a Sanremo come artista in gara) segna la vittoria con il brano Luce (tramonti a Nord-Est). Da allora non è mai tornata come artista in gara bensì per 4 volte come ospite: nel 2007, 2010, 2016 e 2019.
NOEMI
Ritorna all’Ariston per la settima volta in gara dopo esserci stata anche un anno fa con il brano Glicine. Precedentemente ha partecipato al Festival nel 2010, poi 2012, 2014, 2016 e 2018.
La conoscenza al grande pubblico avviene grazie ad X Factor, nel 2009 è una delle concorrenti della seconda edizione. Più avanti è stata giudice per The Voice of Italy dal 2013 al 2015, Sanremo Young 2019, per il Festival di Castrocaro 2021 e recentemente è stata concorrente a Soliti Ignoti, programma condotto proprio da Amadeus
HIGHSNOB E HU
Si chiama Highsnob, ma all’anagrafe è Michele Matera. Esordio Sanremese per il rapper proveniente da Avellino ma cresciuto a La Spezia. Tutto inizia da un progetto collettivo con i Bushwaka, ma è nel 2016 che prende vita la sua carriera solista. Nel 2017 pubblica il suo primo EP dal quale spiccano collaborazioni con artisti del panorama rap italiano. Due anni dopo, nel 2019, arriva il primo album: Yang.
Hu è il nome d’arte di Federica Ferracuti (classe 1994). Ha partecipato nel 2020 al format AmaSanremo da dove ha avuto accesso alla fase finale nel dicembre dello stesso anno, senza però riuscire a proseguire l’avventura. Questa volta il suo approdo all’Ariston avviene direttamente tra i big, sarà un esordio nella gara ufficiale.
LE VIBRAZIONI
Quarta partecipazione per il gruppo fondato nel 1999 capitanato da Francesco Sarcina. La prima nel 2005, nel Festival di Paolo Bonolis. La seconda ben 13 anni dopo in quello di Claudio Baglioni e la terza nel primo targato Amadeus.
Curiosamente per il frontman si aggiunge una partecipazione da solista nel 2014, nel quarto e finora ultimo Sanremo di Fazio. Sarcina nel 2014/15 è stato insegnante di canto nella scuola di Amici, mentre nel 2016 è stato concorrente della quinta edizione di Pechino Express.
SANGIOVANNI
Vincitore della sezione canto di Amici 2020/21, Sangiovanni (classe 2003, nato a Vicenza) è alla sua prima volta all’Ariston di Sanremo in gara. Arriva da una stagione colma di singoli pubblicati e riconoscimenti per alcuni dei brani estratti dal suo album omonimo d’esordio uscito nel maggio 2021.
MASSIMO RANIERI
Nasce nel 1951 a Napoli, l’esordio nel mondo della musica avviene fin da giovane, nel 1964. Nel suo albo d’oro oltre 30 album venduti in tutto il mondo. La scalata al successo passa per esperienze cinematografiche e televisive. Dagli anni ’70 in poi Ranieri ha avuto modo di trasformarsi anche in conduttore. Si segnalano negli ultimi anni trasmissioni da lui condotte come Tutte donne tranne me su Rai 1 nel 2007, Sogno e son desto dal 2014 al 2016, Qui e adesso su Rai 3 nel 2020.
E’ stato giudice per Sarà Sanremo (Sanremo Giovani) nel 2016. Le partecipazioni a Sanremo sono fino ad ora sei (escluse le ospitate), l’ultima nel 1997.
LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
Il ritorno ad un anno dalla prima partecipazione in gara per il duo formato nel 2011. Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina pubblicano il loro primo album nel 2014, a seguire un secondo nel 2015 e ancora nel 2018. Il quarto lavoro discografico comprende anche Amare, il brano presentato a Sanremo 2021.
Nel 2020 sono stati ospitati nella serata delle cover con Dardust per cantare insieme a Rancore (rapper in gara quell’anno).
ANA MENA
È l’unica cantante straniera e per di più al debutto in gara. Nata in Andalusia (Spagna) nel 1997, Ana Mena non solo è cantante ma anche attrice. Ha preso parte a miniserie e serie tv spagnole tra il 2009 e il 2014 e varietà come Tu cara me suena (versione spagnola di Tale e quale show). Da qualche anno è conosciuta anche in Italia per alcuni brani portati al successo con Fred de Palma e Rocco Hunt.
Nel 2020 è stata ospitata al Festival di Sanremo per la serata delle cover duettando con Riki (Riccardo Marcuzzo).