1thv

Conoscere i deodoranti naturali. Cosa ne sai?

  • Home
  • Conoscere i deodoranti naturali. Cosa ne sai?
Il salotto delle celebrità

I deodoranti fanno semplicemente parte del nostro quotidiano, senza essere messi in discussione. L’importante è non emettere cattivi odori! Ma perché abbiamo bisogno di un deodorante? Come funziona? Un deodorante naturale è efficace? Quali sono gli ingredienti e cosa sono gli antitraspiranti? Queste sono alcune delle domande che affronteremo in questo blog.

Perché si suda?

La traspirazione è un processo completamente naturale che regola la temperatura corporea e protegge dal surriscaldamento (come un sistema di aria condizionata del corpo, per così dire). Il calore, lo stress, lo sforzo, la paura o la febbre possono mettere in moto questo processo, molto importante e salutare, e causare la comparsa di gocce di sudore sulla pelle. Quello che molti non sanno è che il sudore fresco è completamente inodore. È solo la decomposizione da parte dei batteri che causa l’odore sgradevole.

Deodorante o antitraspirante?

Quando si tratta di impedire ai batteri che causano cattivi odori di svolgere il loro lavoro e contrastare così lo sgradevole odore di sudore, un deodorante è la scelta giusta. Gli antitraspiranti si trovano solo nei cosmetici convenzionali perché contengono sali sintetici di alluminio che restringono o addirittura chiudono i pori per impedire completamente il processo naturale di traspirazione.

Come funziona un deodorante?

I deodoranti ecobio possono prevenire l’eccessiva sudorazione e gli odori. Un buon deodorante può garantire questo a lungo. È importante che un deodorante venga utilizzato solo sulla pelle pulita, sana e asciutta. Nella cosmesi naturale sono presenti numerosi principi attivi naturali che possono mantenerci asciutti e profumati.

Allume: denominato nell’INCI come Potassium Alum, l’allume è un sale naturale che previene l’eccessiva traspirazione e viene utilizzato nei cosiddetti deodoranti a cristalli.

Bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio non è utile solo per la casa, infatti è estremamente efficace nel neutralizzare gli acidi grazie alle sue proprietà di base. Previene gli odori e ha un effetto duraturo. Il sodio è usato principalmente nei deodoranti in stick solidi o nelle creme deodoranti. Tuttavia, la pelle sensibile può reagire con prurito o arrossamenti, ma sul mercato si possono trovare prodotti alternativi e sensibili privi di sodio.

Oli essenziali: possono inibire la riproduzione dei batteri che causano cattivi odori e quindi contrastare l’odore del sudore. Lavanda, palmarosa, tea tree, salvia o cipresso sono particolarmente efficaci, ma anche gli oli di menta piperita e di agrumi sono apprezzati in quanto forniscono un profumo fresco. Gli oli essenziali contengono generalmente alcool e sono diluiti con un idrolato.

 

  •  

Acque vegetali: vengono anche chiamate idrolati e sono ingredienti ideali per un deodorante. Spesso vengono utilizzati idrolati particolarmente astringenti, come l’acqua di amamelide. Ma anche l’idrolato di tea tree o la menta piperita sono molto utilizzati.

Amido: utilizzato principalmente sotto forma di mais o fecola di patate, aiuta ad assorbire l’umidità e mantenere le ascelle asciutte.

Terra di diatomee: nota anche come farina fossile, è costituita in gran parte da gusci di diatomee fossili, è particolarmente ricca di silicio, magnesio, calcio e altri minerali che la rendono ideale per i tipi di pelle sensibile. Grazie alla sua speciale struttura microporosa, può assorbire rapidamente l’umidità e neutralizzare così l’odore del corpo.

Questi erano alcuni ingredienti esemplari, perché i deodoranti biologici contengono anche ingredienti particolarmente curativi che nutrono la pelle sensibile delle ascelle, la mantengono elastica e assicurano una consistenza particolarmente piacevole.

Il salotto delle celebrità

Infine, alcuni suggerimenti:

  • i deodoranti non devono essere usati su pelle screpolata, irritata o danneggiata!
  • i deodoranti in stick solidi con bicarbonato di sodio sono spesso più facili da applicare sulla pelle umida, mentre tutti gli altri deodoranti dovrebbero essere usati sulla pelle asciutta
  • i deodoranti in crema si distribuiscono sulla pelle con le dita
  • siamo tutti diversi: in alcune persone il deodorante può avere una durata di ore, in altri deve essere riapplicato più volte.
Condividi:
Posted in BEAUTY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il salotto delle celebrità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.